Branta

In questo articolo esploreremo e analizzeremo Branta da diverse angolazioni e prospettive. Branta è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito nella società odierna, il che ci motiva ad approfondire la sua rilevanza e il suo impatto in vari contesti. Attraverso questa analisi cercheremo di comprendere l'importanza di Branta e il suo impatto sulla vita delle persone, sulla cultura e sulla società in generale. Per fare ciò, esamineremo opinioni e argomentazioni diverse, con l’obiettivo di generare una panoramica completa e arricchente dell’argomento. Ci auguriamo che questo articolo serva come punto di partenza per una riflessione più approfondita e una maggiore comprensione di Branta.

Branta
Branta canadensis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineAnseriformes
FamigliaAnatidae
SottofamigliaAnserinae
TribùAnserini
GenereBranta
Scopoli, 1769
Specie

Branta Scopoli, 1769 è un genere di uccelli della famiglia Anatidae.[1] Comprende sei specie di oche, grandi anatidi dell'emisfero nord, dal carattere sociale; sono uccelli migratori, ad eccezione dell'oca delle Hawaii (Branta sandvicensis) che resta stanziale alle Hawaii.

Descrizione

Le oche del genere Branta sono accomunate da una colorazione grigio-nera, in particolare la testa che è prevalentemente nera, questo le distingue a prima vista dalle altre oche del genere Anser che hanno colorazioni bianche e brune.

Tassonomia

Comprende le seguenti specie:[1]

Note

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Anatidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 5 maggio 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007282525105171