In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Bradisismo e le sue implicazioni nella società odierna. Dalle sue origini fino al suo impatto su diversi ambiti della vita quotidiana, Bradisismo ha catturato l'attenzione di ricercatori, esperti e persone di tutte le età. Attraverso un'analisi dettagliata, affronteremo i diversi aspetti che circondano Bradisismo, dalla sua rilevanza storica alla sua influenza sulla cultura contemporanea. Allo stesso modo, esamineremo le diverse prospettive che esistono attorno a Bradisismo, offrendo una visione complessiva che permetta al lettore di comprendere l’importanza e la complessità di questo argomento così attuale oggi.
Il bradisismo (dal greco βραδύς bradýs, "lento" e σεισμός seismós, "scossa") è un fenomeno legato al vulcanismo consistente in un periodico abbassamento (bradisismo positivo) o innalzamento (bradisismo negativo) del livello del suolo,[1] relativamente lento sulla scala dei tempi umani (normalmente è nell'ordine di 1 cm per anno) ma molto veloce rispetto ai tempi geologici. Non è direttamente percepibile, ma riconoscibile visivamente lungo la riva del mare, mostrando la progressiva emersione o sommersione di edifici, coste, territori.
Le cause del fenomeno non sono del tutto chiare, e le spiegazioni che vengono date non sono univoche.
Una vecchia teoria parlava di onde magmatiche che al loro passaggio porterebbero prima ad un innalzamento e poi ad un abbassamento della crosta terrestre nei punti dove questa risultasse più sottile.
Più recentemente si sosteneva che tale fenomeno fosse dovuto a variazioni di volume di una camera magmatica vicina alla superficie, la quale si riempirebbe e si svuoterebbe; ma questa teoria oggi viene fortemente messa in discussione per il fatto stesso che, mentre si può immaginare che una risalita di magma porti ad un sollevamento della crosta, è invece impensabile ipotizzare una ridiscesa del magma: una risalita di magma o si solidifica, o porta ad un'eruzione vulcanica.
La teoria più recente attualmente sostenuta ravvisa invece nelle variazioni di riscaldamento delle falde freatiche interposte alla crosta superficiale la causa del fenomeno, là dove aumenti o diminuzioni della temperatura causerebbero una maggiore o una minore pressione del vapore acqueo imprigionato nel sottosuolo con conseguenti deformazioni della crosta superficiale[2].
A Rabaul nel 2010, prima di un'importante eruzione, la caldera aveva riportato un sollevamento di circa 4 cm nei 3-4 mesi precedenti.
La caldera della Long Valley nella Sierra Nevada, in California, ha subito un innalzamento della crosta terrestre di circa 80 cm tra il 1979 ed il 2000 in seguito ad attività vulcaniche sotterranee. In questo caso l'innalzamento viene correlato alla fase terminale dell'attività della camera magmatica[3].
Sovente si parla in modo improprio di bradisismo, chiamando con questo termine fenomeni che sono del tutto diversi quali:
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 31225 |
---|