Oggi, Borodino (Mosca) è un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone e comunità. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza culturale o per la sua importanza in ambito accademico, Borodino (Mosca) ha catturato l'attenzione di molti, generando dibattiti, riflessioni e ricerche attorno a questo argomento. Da diverse prospettive e approcci, Borodino (Mosca) ha suscitato grande interesse per la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Borodino (Mosca), analizzandone l'importanza, le implicazioni e i possibili sviluppi futuri.
Borodino Villaggio | |
---|---|
Бородино | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Centrale |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | Možajskij |
Territorio | |
Coordinate | 55°32′N 35°49′E |
Superficie | 1 812 km² |
Abitanti | 60 (2006) |
Densità | 0,03 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 143240 |
Fuso orario | UTC+3 |
Cartografia | |
Borodinó (in russo Бородино?, pron. /bərədʲɪˈno/) è un villaggio dell'Oblast' di Mosca, in Russia situato a 12 km a ovest della città di Možajsk e a 125 km da Mosca.
Il villaggio è noto soprattutto per essere stato teatro il 7 settembre 1812 della battaglia della Moscova (nota anche come battaglia di Borodino), che ha visto fronteggiarsi la Grande Armata francese, comandata da Napoleone Bonaparte, e l'Esercito imperiale russo, al comando del generale Kutuzov.
Esso fu anche testimone, circa centotrent'anni dopo, di un'altra aspra battaglia combattuta durante la seconda guerra mondiale dalle truppe del Terzo Reich contro quelle dell'Unione Sovietica per il controllo della città di Mosca e del suo circondario.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236421352 · GND (DE) 4210979-6 |
---|