Al giorno d'oggi, Borgounito è un argomento ampiamente discusso che ha suscitato l'interesse di molte persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Borgounito ha generato polemiche e dibattiti, provocando opinioni contrastanti tra gli esperti e la società in generale. In questo articolo esploreremo a fondo tutto ciò che riguarda Borgounito, dalla sua origine alle sue implicazioni attuali, in modo da fornire una visione globale e completa che permetta una comprensione approfondita di questo argomento così attuale oggi.
Borgounito ex comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Circondario | Non presente |
Mandamento | Non presente |
Amministrazione | |
Data di istituzione | 1928 |
Data di soppressione | 1947 |
Territorio | |
Coordinate | 45°43′21.18″N 9°54′20.9″E |
Abitanti | 3 274 (1936) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Borgounito era il nome di un comune italiano, nella provincia di Bergamo, esistito dal 1928 al 1947.
Il comune di Borgounito fu creato nel 1928 dalla fusione dei comuni di Berzo San Fermo, Borgo di Terzo, Grone e Vigano San Martino[1].
Il comune fu soppresso nel 1947, e al suo posto furono ricostituiti i comuni preesistenti[2].