Borgo Baccarato

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Borgo Baccarato. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni nella vita di tutti i giorni, Borgo Baccarato è diventato un argomento di grande interesse negli ultimi tempi. Nelle prossime righe analizzeremo diversi aspetti legati a Borgo Baccarato, dalla sua origine alla sua evoluzione oggi. Inoltre, esamineremo varie opinioni e prospettive su Borgo Baccarato, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Senza dubbio, Borgo Baccarato risveglia infinite emozioni e riflessioni che vale la pena approfondire. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Borgo Baccarato!

Borgo Baccarato
frazione
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sicilia
Libero consorzio comunale Enna
ComuneAidone
Territorio
Coordinate37°22′05″N 14°29′03″E
Altitudine417 m s.l.m.
Abitanti6
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Borgo Baccarato
Borgo Baccarato

Borgo Baccarato è l'unica frazione di Aidone, nel libero consorzio comunale di Enna.

Storia

Realizzato intorno al 1940, fu uno dei nuovi borghi rurali voluti da Mussolini durante il periodo fascista che servivano a far insediare prevalentemente contadini in nuove aree, più vicine ai terreni. Borgo Baccarato però dava ospitalità ai minatori ed alle loro famiglie: infatti, proprio lì, c'era la solfara Baccarato, una miniera di zolfo la cui attività cessò negli anni settanta.

Il borgo si sviluppò anche come centro agricolo per un periodo, ma l'emigrazione a seguito della chiusura della miniera decretò il suo totale abbandono.

Voci correlate

Collegamenti esterni