Oggi, Boophis goudotii è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulle decisioni politiche, Boophis goudotii si è posizionato come argomento centrale nelle conversazioni e nei dibattiti attuali. Per comprendere meglio questo fenomeno è importante analizzarne le diverse dimensioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le varie sfaccettature di Boophis goudotii e il modo in cui hanno modellato e influenzato il nostro ambiente.
Boophis goudotii | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Mantellidae |
Sottofamiglia | Boophinae |
Genere | Boophis |
Specie | B. guidotii |
Nomenclatura binomiale | |
Boophis goudotii Tschudi, 1838 | |
Sinonimi | |
Rhacophorus untersteini |
Boophis goudotii Tschudi, 1838 è una rana della famiglia Mantellidae, endemica del Madagascar.
Questa specie ha un areale relativamente ampio che comprende gli altipiani del Madagascar centrale ma anche aree del Madagascar occidentale e settentrionale, da 900 a 2.200 m di altitudine.
Si adatta ad habitat molto differenti che vanno dalla foresta pluviale alle risaie, prediligendo le acque lente o stagnanti.[1]