Boeing 367-80

In questo articolo analizzeremo l'impatto di Boeing 367-80 sulla società odierna. Boeing 367-80 è oggetto di interesse e dibattito da anni e la sua influenza può essere osservata in vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Boeing 367-80 ha svolto un ruolo cruciale nella formazione delle identità culturali, nel processo decisionale politico e nell'evoluzione delle relazioni interpersonali. Attraverso un'analisi completa, esploreremo diverse prospettive su Boeing 367-80 e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Questo articolo cerca di fornire una visione completa e obiettiva dell’impatto di Boeing 367-80, al fine di incoraggiare una riflessione critica e costruttiva su questo tema così attuale oggi.

Boeing 367-80
Descrizione
Tipoprototipo
CostruttoreStati Uniti (bandiera) Boeing
Data primo volo15 luglio 1954
Data ritiro dal servizio1970
Esemplari1
Dimensioni e pesi
Lunghezza38,964 m
Apertura alare39,522 m
Propulsione
Motore4 turbogetto Pratt & Whitney JT3C
voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Il Boeing 367-80, noto semplicemente come Dash 80, è un prototipo di velivolo quadrigetto costruito dall'azienda statunitense Boeing, per dimostrare i vantaggi della propulsione a reazione per l'utilizzo nell'aviazione civile e commerciale.

È servito come base per la costruzione del KC-135 e dell'aereo di linea 707.

Il Dash 80 volò per la prima volta nel 1954, dopo meno di due anni dall'inizio della progettazione. All'epoca costò 16 milioni di dollari (pari a 149 milioni di dollari degli anni 2000). È stato costruito solo un esemplare, che è conservato ed esposto al pubblico presso l'Udvar-Hazy Center in Virginia.

Altri progetti