Al giorno d'oggi, Bob Odenkirk è un argomento che ha acquisito rilevanza in vari ambiti della vita quotidiana. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Bob Odenkirk è diventato un punto centrale di discussione e interesse per molti. Sia a livello accademico che personale, Bob Odenkirk ha suscitato curiosità e dibattito sulle sue implicazioni e conseguenze. Sia nel contesto sociale, politico, economico o scientifico, Bob Odenkirk ha generato infinite riflessioni e ricerche che cercano di svelarne le complessità e le conseguenze per la società odierna. In questo articolo esploreremo alcune delle dimensioni più rilevanti di Bob Odenkirk e il suo impatto sul nostro ambiente.
Robert John Odenkirk, detto Bob (Berwyn, 22 ottobre 1962), è un attore, comico, sceneggiatore e regista statunitense.
È noto soprattutto per aver interpretato l'avvocato Saul Goodman nella serie televisiva Breaking Bad e nel suo spin-off Better Call Saul, oltre ad aver recitato anche in The Larry Sanders Show e per aver co-ideato e co-interpretato il programma televisivo Mr. Show with Bob and David prodotto da HBO.
Negli anni ottanta e novanta ha lavorato come sceneggiatore per diversi programmi televisivi, tra cui Saturday Night Live, Late Night with Conan O'Brien, The Ben Stiller Show e The Dennis Miller Show. A metà degli anni novanta, Odenkirk e David Cross hanno ideato il programma televisivo a sketch Mr. Show, che è andato in onda per quattro stagioni ed è stato candidato a quattro premi Emmy. Nei primi anni duemila Odenkirk ha prodotto le serie televisive Tom Goes to the Mayor e Tim and Eric Awesome Show, Great Job!. Inoltre ha diretto tre film: Melvin Goes to Dinner (2003), Let's Go to Prison (2006) e I fratelli Solomon (2007).
Odenkirk è nato a Berwyn, Illinois, ed è cresciuto nella vicina Naperville. È uno dei sette figli di Barbara e Walter Odenkirk. È cresciuto in una famiglia cattolica. Walter Odenkirk ha lavorato nel settore della stampa.[1] Odenkirk è per metà irlandese e per metà tedesco.[2][3] I suoi genitori divorziarono. La battaglia di suo padre con l'alcolismo potrebbe aver influenzato la decisione di Bob di evitare l'alcol quasi completamente. Bob dirà più tardi che è cresciuto "odiando" Naperville, perché "sembrava un vicolo cieco, come ‘'Nowheresville'’. Non vedevo l'ora di trasferirmi in una città ed essere circondato da persone che facevano cose interessanti".[2] Il padre di Bob Odenkirk morì di cancro alle ossa nel 1995.[1][3]
Bob Odenkirk ha frequentato la Naperville North High School a Naperville e la Marquette University a Milwaukee, nel Wisconsin, poi si trasferì alla Southern Illinois University Carbondale a Carbondale, nell'Illinois, “affinando le sue abilità di scrittura di sketch e le sue abilità con live show sulle stazioni radio di entrambi i college”.[1] Ha iniziato la sua incursione nella scrittura di commedie come un DJ radiofonico per la WIDB (Carbondale, Illinois), la sua radio studentesca locale alla Southern Illinois University Carbondale. Lavorò alla WIDB con il giornalista Greg Weindorf e l'uomo del traffic Matt “The Agitator” Helser ora famoso per Dirty Laundry Podcast.
Creò una commedia radiofonica di un'ora, qualche volta di un'ora e mezza, chiamata "The Prime Time Special" con molti personaggi ricorrenti. “Ci faceva spesso sbellicare dalle risate” ha detto il direttore della WIDB, Victor Lentini. Dopo tre anni di college, Odenkirk decise di provare a scrivere e a esercitarsi a Chicago. Inizialmente, studiando con Del Close, Odenkirk frequentò "The Players Workshop of the Second City", dove incontrò Robert Smigel, e i due iniziarono una collaborazione che durò per anni e portò Bob al Saturday Night Live.[2]
Odenkirk affermò che la sua più grande influenza comica fu Monty Python's Flying Circus, dovuta soprattutto alla sua combinazione di umorismo semplice e cerebrale.[4] Altre influenze includono la personalità radiofonica Steve Dahl, SCTV, Let's Get Small di Steve Martin, Woody Allen, The Credibility Gap e Bob and Ray.[4] Visitò il Second City Theater di Chicago all'età di 14 anni. Suo fratello è lo scrittore di commedie Bill Odenkirk.
Odenkirk è stato assunto come scrittore al Saturday Night Live nel 1987 e vi lavorò fino al 1991. Lavorando fianco a fianco di Robert Smigel e Conan O'Brien, Bob ha contribuito a molti sketch che crearono, ma si sentiva incerto dell'efficacia della sua scrittura allo show. [senza fonte] Ha recitato in diversi piccoli ruoli nello show, più visibilmente nel corso di una parodia commerciale del 1991 per Bad Idea Jeans.[5]
Durante il suo ultimo anno al Saturday Night Live, lavorò al fianco di Adam Sandler, David Spade, Chris Rock, and Chris Farley, ma il suo desiderio di esibirsi gli ha fatto lasciare lo show. Ha attribuito al Saturday Night Live l'avergli insegnato molte lezioni sulla scrittura di sketch, grazie a scrittori più esperti come James Downey e Al Franken, così come i suoi amici Smigel e O'Brien.[4] Quando il Saturday Night Live sì fermò per le vacanze del 1988, Odenkirk ritornò a Chicago per svolgere uno spettacolo con Smigel e O'Brien, intitolato Happy Happy Good Show. L'estate successiva sì esibì in un one-man show, Show-Acting Guy, diretto da Tom Gianas. Durante la sua pausa estiva finale, Bob scrisse e recitò nello show del Second City Mainstage, Flag Burning Permitted in Lobby Only. In quel particolare spettacolo, egli scrisse il personaggio "Matt Foley, Motivational Speaker", per Chris Farley, che sarà poi ripreso nel Saturday Night Live.[4]
Nel 1991, Odenkirk fu assunto per scrivere per lo show Get a Life, in cui fu protagonista l'ex allievo del Late Night with David Letterman Chris Elliott.[6] Altri scrittori importanti dello show furono Adam Resnick e Charlie Kaufman. Lo show è stato di breve durata, e nel 1992, Odenkirk ha scritto brevemente per il The Dennis Miller Show.[6]
L'amicizia di Odenkirk con Ben Stiller, con il quale ha diviso per breve tempo un ufficio al Saturday Night Live, ha portato Bob ad essere ingaggiato per il cast di The Ben Stiller Show nel 1992. Lavorando sia come scrittore che come attore nello show, Bob creò e fu protagonista del memorabile sketch "Manson Lassie", e aiutò lo show a vincere un Emmy Award per la scrittura. Tuttavia lo show era già stato cancellato nel momento in cui ha vinto il premio.[7] Odenkirk è stato al servizio come scrittore al Late Night with Conan O'Brien della NBC per le prime due stagioni dello show.[8] Odenkirk incontrò David Cross durante lo show di Ben Stiller; poco dopo i due hanno iniziato ad eseguire spettacoli di sketch dal vivo, che alla fine si sono evoluti nel Mr. Show with Bob and David.
Nel 1993, Odenkirk iniziò a ricoprire un ruolo ricorrente in The Larry Sanders Show come agente di Larry Sanders, Stevie Grant.[6] Bob avrebbe continuato sporadicamente a interpretare il personaggio nel 1998.[6] Nel 1993, inoltre, Odenkirk ebbe un breve ruolo di attore in Pappa e ciccia e in The Jackie Thomas Show di Tom Arnold.[6]
Creato da Odenkirk e David Cross, Mr. Show fu trasmesso sulla HBO per quattro stagioni, per oltre 33 episodi. Lo show fu caratterizzato da alcuni comici nei primi anni delle loro carriere, tra cui Sarah Silverman, Paul F. Tompkins, Jack Black, Tom Kenny, Mary Lynn Rajskub, Brian Posehn e Scott Aukerman. Sebbene fosse candidato per diversi Emmy Awards per la scrittura e fosse generalmente ben voluto dalla critica, non si è mai creato un pubblico “cult” nella sempre più larga accettazione mainstream. Dopo Mr. Show, Bob e David e gli scrittori dello staff scrissero il film Run, Ronnie, Run. Il film era un'estensione di uno sketch della prima stagione dello show. Tuttavia, lo studio ha tolto il controllo della produzione da Cross e Odenkirk durante le fasi di montaggio, e i due ripudiarono il prodotto finale. [senza fonte]
Dopo Mr. Show, Odenkirk ha recitato in numerosi show televisivi e in alcuni film. Ha scritto e prodotto molti episodi TV piloti, tra cui The Big Wide World of Carl Laemke e David's Situation, ma nessuno è stato trasmesso o raccolto in una serie.[9] Nel 2004, Odenkirk ricevette un pacchetto non richiesto che includeva il lavoro di Tim Heidecker e Eric Wareheim. Ispirato dalla loro voce unica, si è messo in contatto con loro e li aiutò a sviluppare uno show semi-animato per Adult Swim chiamato Tom Goes to the Mayor. Ha inoltre aiutato Tim ed Eric con lo sviluppo della loro seconda serie, Tim and Eric Awesome Show, Great Job!.
Bob ha avuto alcuni piccoli ruoli secondari in show televisivi, tra cui Dr. Katz, Professional Therapist, Seinfeld, NewsRadio, Just Shoot Me!, Joey, Curb Your Enthusiasm, Arrested Development - Ti presento i miei, Entourage, Weeds, e How I Met Your Mother.[6] È apparso anche in Tutti amano Raymond interpretando Scott Preeman.[10] Odenkirk è stato scelto anche per essere Michael Scott nell'episodio pilota di The Office ma la scelta originale dei produttori, Steve Carell, ritornò di nuovo disponibile e fu scelto al posto suo.[11] Odenkirk è comunque comparso nella stagione finale di The Office interpretando un manager di Philadelphia che ricorda fortemente Michael Scott.
Nel 2009, Odenkirk si è unito al cast di Breaking Bad dell'AMC interpretando l'avvocato Saul Goodman. È apparso come guest star in tre episodi della seconda stagione, e alla fine divenne un personaggio fisso della serie per le stagioni successive e rimase nello show fino alla stagione finale. L'11 settembre 2013 è stato annunciato che ha dato il via libera a una serie spin-off di Breaking Bad per il personaggio di Odenkirk Saul Goodman, un prequel che mostra Goodman prima che incontri Walter White. Lo show, Better Call Saul, consiste in episodi da un'ora ciascuno.[12][13] Per questo ruolo è stato candidato tre volte ai Golden Globe, quattro volte agli Emmy Award ed una volta ai Screen Actors Guild Award.
Nel 2011, Odenkirk scrisse e sviluppò Let's Do This! per Adult Swim, interpretando il ruolo del protagonista Cal Mackenzie-Goldberg, un "magnate dei film a due bit e capo della Cal-Gold Pictures mentre conduce una collezione di sacrificati pazzi e affamati di fama a caccia di sogni hollywoodiani". L'episodio pilota può essere visto sul sito di Adult Swim.[14]
Odenkirk fu il produttore esecutivo dello show di sketch comici The Birthday Boys nel quale recitò l'omonimo gruppo comico. Anche Odenkirk è apparso in questo show e ha diretto alcuni degli sketch presenti in esso.[15] È stato trasmesso in anteprima su IFC il 18 ottobre 2013.
Nel 2014 è nel cast dell'acclamata serie TV Fargo, dove interpreta il capo della polizia Bill Oswalt.
I primi ruoli di Odenkirk nel cinema furono in film come Fusi di testa 2 - Waynestock, Il rompiscatole, Can't Stop Dancing e Monkeybone, anche se in ruoli marginali. Nel 2003, Odenkirk diresse Melvin Goes to Dinner e recitò anche nel ruolo di Keith. Il film ricevette recensioni positive dalla critica e vinse l'Audience Award al SXSW Film and Music Festival. È stato poi autoprodotto in cinque città, e successivamente distribuito in DVD. [senza fonte]
Odenkirk diresse più tardi Let's Go to Prison nel 2006, scritto da Tom Lennon e Ben Garant, famosi per The State e Reno 911. Let's Go to Prison vede come protagonista Will Arnett, come anche Dax Shepard e Chi McBride. Il film suscitò una reazione negativa da parte della critica e dal pubblico, e fu bombardato al box office.[16][17] L'anno seguente Odenkirk diresse I fratelli Solomon, scritto da Will Forte. Il film presenta come protagonisti Forte, Will Arnett e Kristen Wiig. La pellicola è stata accolta con una reazione simile a quella di Let's Go to Prison ed è andato estremamente male al box office.[18]
Dopo aver recitato in Breaking Bad, Odenkirk iniziò ad avere ruoli più importanti in film acclamati con successo dalla critica, come The Giant Mechanical Man, The Spectacular Now, che ricevette il Special Jury Award for Acting al Sundance Film Festival 2013, e il film diretto da Alexander Payne Nebraska, che fu candidato per la Palma d'oro al Festival di Cannes 2013.[19][20] Odenkirk ha inoltre iniziato a essere protagonista nei film commedia, come Take Me Home Tonight, Ass Backwards, Dealin' with Idiots e Hell and Back. Odenkirk fu anche uno dei direttori dell'antologia dei film commedia del 2013 Comic Movie.[21]
Nel 2015 partecipa al doppiaggio del film d'animazione Hell and Back.
Nel 2019 interpreta il Sig. March nel film Piccole donne diretto da Greta Gerwig e nel 2021 è protagonista del film d'azione Io sono nessuno.
Dal 1997 Odenkirk è sposato con la produttrice cinematografica Naomi Yomtov. La coppia ha due figli, Nathan William (nato il 3 dicembre 1998) e Erin Jane (nata il 24 novembre 2000).
Il 28 luglio 2021, durante le riprese della sesta ed ultima stagione di Better Call Saul, Odenkirk collassa improvvisamente sul set a causa di un malore e viene ricoverato d'urgenza; il giorno successivo viene comunicato che si è trattato di un problema cardiaco[22][23].
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Bob Odenkirk è stato doppiato da:
Da doppiatore è sostituito da:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 167196008 · ISNI (EN) 0000 0001 1483 8590 · LCCN (EN) nr2002001085 · GND (DE) 143041428 · BNE (ES) XX1674704 (data) · BNF (FR) cb15603421p (data) · J9U (EN, HE) 987007404197405171 · CONOR.SI (SL) 122620515 |
---|