In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Blues Traveler, un argomento che ha catturato nel tempo la curiosità di molte persone. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Blues Traveler ha lasciato un segno indelebile nella società, influenzando diversi aspetti della cultura, della scienza, della politica e molto altro ancora. Attraverso un'analisi dettagliata, scopriremo le molteplici sfaccettature di Blues Traveler, il suo impatto nelle diverse epoche e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Preparati a intraprendere un emozionante viaggio nel tempo e nella conoscenza, alla scoperta dei segreti e delle meraviglie che Blues Traveler ha da offrire.
Blues Traveler | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Blues rock Rock psichedelico |
Periodo di attività musicale | 1987 – in attività |
Etichetta | A&M Records, Sanctuary Records, 429 Records |
Album pubblicati | 18 |
Studio | 12 |
Live | 3 |
Raccolte | 3 |
Sito ufficiale | |
I Blues Traveler sono un gruppo musicale statunitense formatosi a Princeton, New Jersey, nel 1987.
Il gruppo si è fatto conoscere a partire dal 1990, dopo il trasferimento a New York. In quell'anno hanno tenuto molti concerti e hanno pubblicato il loro eponimo album d'esordio.[1]
Il disco che li ha consacrati è Four, il loro quarto album pubblicato nel 1994, che ha raggiunto la posizione numero 8 della Billboard 200[2] e che è stato certificato sei volte disco di platino dalla RIAA.[3] Le canzoni più conosciute della band, ossia Hook e Run-Around sono presenti in questo album.
Alla morte di Bobby Sheehan, avvenuta per overdose nel 1999, il gruppo ha visto mutare la formazione.[4]
Lo stile musicale del gruppo include un'ampia varietà di generi e in particolare di sfumature del rock: blues rock, folk rock, rock psichedelico, southern rock e anche soul.
Sono conosciuti ed apprezzati inoltre per il frequente utilizzo di "segue", ossia di brani continuati senza pause durante i concerti.
Insieme ai Phish sono considerati tra i grandi protagonisti del revival delle jam band degli anni novanta.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147690479 · ISNI (EN) 0000 0001 0944 4802 · Europeana agent/base/147612 · LCCN (EN) n91083247 · GND (DE) 10296347-2 · BNF (FR) cb139469168 (data) |
---|