Bloke

In questo articolo parleremo di Bloke, un argomento che è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo. Bloke è un argomento che ha generato opinioni contrastanti, poiché il suo impatto e la sua rilevanza sono indiscutibili in diversi ambiti della società. Dalla sua nascita fino ad oggi, Bloke è stato oggetto di studio, analisi e discussione, che ci hanno permesso di comprenderne meglio l'importanza e la portata. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Bloke, affrontando tutto, dalla sua storia alla sua influenza oggi, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e arricchente di questo argomento.

Blocche
insediamento
(SL) Bloke
Blocche – Stemma
Blocche – Veduta
Blocche – Veduta
Localizzazione
StatoSlovenia (bandiera) Slovenia
Regione statisticaCarniola Interna-Carso
ComuneBloke (comune)
Territorio
Coordinate45°47′06″N 14°28′47″E
Altitudine729,4 m s.l.m.
Superficie6,37 km²
Abitanti230 (1-1-2020)
Densità36,11 ab./km²
Altre informazioni
Prefisso(+386) 05
Fuso orarioUTC+1
Provincia storicaCarniola interna
Cartografia
Mappa di localizzazione: Slovenia
Blocche
Blocche

Bloke (in passato in tedesco Oblag[1]) è un insediamento del comune di Bloke di 1.568[2] abitanti della Slovenia meridionale.

Storia

Durante il dominio asburgico Blocche fu un comune autonomo. Prima del crollo della monarchia asburgica, il comune e il distretto di Blocche facevano parte del Ducato di Carniola. Dal punto di vista amministrativo era incluso nel distretto giudiziario di Lož (ted. Laas) e nel distretto politico di Longatico (sl. Logatec, ted. Loitsch).[1]

Dal 1941 al 1943, a seguito dell'invasione della Jugoslavia da parte delle truppe dell'Asse, il paese venne occupato dall'esercito italiano e annesso all'Italia nella neocostituita Provincia di Lubiana.

Note

  1. ^ a b Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VI Krain. Wien 1910, su austriahungary.info (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2013).
  2. ^ Popolazione al 31-12-2009 SI-STAT

Altri progetti