Nel mondo di oggi, Black Out (etichetta discografica) è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza in diversi ambiti, Black Out (etichetta discografica) è diventato un centro di interesse per ricercatori, esperti e appassionati. Dalla sua origine alle sue implicazioni future, Black Out (etichetta discografica) ha generato dibattiti, controversie e riflessioni che lo hanno posizionato come uno degli argomenti più rilevanti del momento. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Black Out (etichetta discografica), con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento importante.
Black Out | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | maggio 1992 |
Fondata da | Giuseppe Galimberti |
Settore | Musicale |
La Black Out (a volte citata anche come Blackout) è un'etichetta discografica italiana, appartenente alla Polygram Italia SRL e oggi marchio del gruppo Universal.
La Black Out Records nacque su iniziativa dell'ex membro dei Four By Art Giuseppe Galimberti come marchio interno alla Polygram Italia SRL nel maggio 1992[1][2]. L'idea di Galimberti era quella di fare un'etichetta indipendente nella gestione e nelle scelte, che grazie alla proprietà di una major, potesse però usufruire di budget tipici delle etichette mainstream[3].
Tra le pubblicazioni del loro primo anno di attività vi furono alcuni dischi importanti ed influenti della musica underground italiana per gli anni successivi: Immigrato della band Comitato legata al movimento delle Posse italiane[4], l'album Dainamaita, che sancì il ritorno dei Casino Royale in salsa dub[5], Il rumore delle idee dei Settore Out e Riportando tutto a casa, primo disco dei Modena City Ramblers seminale per il combat folk degli anni successivi[6][7].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 128061763 · ISNI (EN) 0000 0001 0659 1516 |
---|