Black Entertainment Television

Questo articolo affronterà Black Entertainment Television, un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di numerose persone negli ultimi anni. Black Entertainment Television è diventato un argomento rilevante nella società odierna a causa del suo impatto in diversi ambiti, come la cultura, la politica e l'economia. In questo articolo verranno esplorati i diversi aspetti legati a Black Entertainment Television, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni. Verrà esaminata l'evoluzione storica di Black Entertainment Television, nonché la sua influenza sulla società contemporanea. Allo stesso modo, verranno presentate diverse prospettive e approcci su Black Entertainment Television, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento di interesse generale.

Black Entertainment Television
Logo dell'emittente
Logo dell'emittente
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Linguainglese
SloganYes to Black
VersioniBET 480i (SDTV)
(data di lancio: 25 gennaio 1980)
GruppoParamount Global
EditoreParamount Media Networks
Sitowww.bet.com/

Black Entertainment Television (BET) è una rete televisiva via cavo statunitense di proprietà di Paramount Media Networks, sussidiaria di Paramount Global, con sede a Washington.

Storia

È visibile in più di novanta milioni di case in tutto il mondo, ed è il principale canale televisivo avente come target principale i giovani neri americani, con programmazione culturale e musicale a loro dedicata. La rete è stata lanciata il 25 gennaio 1980 da Robert L. Johnson. la maggior parte della programmazione della rete è concentrata su video musicali hip hop e R&B e su film e serie televisive.

Dal 2000 in poi l'intero palinsesto di BET è stato concentrato principalmente sulla musica, e sono state tagliate varie trasmissioni di informazione e di intrattenimento. Sempre nel 2000 è iniziato 106 & Park, uno dei principali programmi della rete, che è sostanzialmente una classifica dei video più richiesti dal pubblico del canale, con ospiti artisti rap e R&B che promuovono la propria musica. La domenica mattina, BET trasmette programmi di carattere cristiano e programma musica gospel.

Oltre a ciò, la rete ospita premiazioni annuali come i BET Awards, Bet Hip-Hop Awards e Soul Train Music Awards, le quali con il tempo hanno acquisito un'importanza sempre maggiore e sono diventati un riconoscimento di grande valore per gli artisti R&B, soul e hip-hop. Ciò nonostante, spesso BET è stata accusata di trasmettere programmi che promuovono gli stereotipi culturali e l'immoralità.[1][2]

Note

  1. ^ Felicia R. Lee, Protesting Demeaning Images in Media, in The New York Times, 5 novembre 2007.
  2. ^ John Eggerton, PTC, Enough Is Enough Campaign Take on MTV, BET, in Broadcasting & Cable, 9 aprile 2008.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN129314987 · LCCN (ENno97062384