Nel mondo di oggi, Bipiramide è stato un argomento che ha generato molto interesse e dibattito. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società attuale o per la sua influenza in diverse aree, Bipiramide ha catturato l'attenzione di molti. Dalla sua nascita ad oggi, Bipiramide ha suscitato un'ampia gamma di opinioni ed è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti legati a Bipiramide, analizzandone l’importanza, le sue implicazioni e la sua evoluzione nel tempo.
Bipiramide | |
---|---|
![]() | |
Forma facce | triangoli |
Nº facce | 2n |
Nº spigoli | 3n |
Nº vertici | n + 2 |
Valenze vertici | 4 |
Duale | Prisma |
Proprietà | convesso |
Una bipiramide o dipiramide è un poliedro ottenuto a partire da due piramidi aventi la stessa base, identificando le due basi.
Se le facce triangolari sono tutte identiche (cioè congruenti), e la base è un poligono regolare, la bipiramide assume una forma molto regolare: risulta essere omogenea sulle facce, cioè per ogni coppia di facce esiste una simmetria del poliedro che sposta la prima nella seconda.
Una bipiramide di questo tipo è il poliedro duale di un prisma regolare. Poiché la dualità scambia facce e vertici, l'omogeneità delle facce della bipiramide si traduce nell'omogeneità dei vertici del prisma regolare, che è infatti un poliedro uniforme.
Esistono solo tre bipiramidi con tutte le facce costituite da triangoli equilateri:
Gli ultimi due esempi sono particolari solidi di Johnson.