Biglione

Si è sempre detto che Biglione è un argomento che suscita grande interesse nella società odierna. Per decenni Biglione è stato oggetto di dibattito, studio e ricerca e la sua importanza non ha fatto altro che crescere nel tempo. Sia gli esperti che la gente comune hanno espresso la loro opinione su Biglione e le prospettive al riguardo sono varie e complesse. In questo articolo esploreremo nel dettaglio questo affascinante argomento, analizzandone le diverse sfaccettature, il suo impatto sulla vita quotidiana e la sua rilevanza nel contesto attuale. Preparati a immergerti nell'emozionante mondo di Biglione e a scoprire tutto ciò che ha da offrire.

Il biglione o billone è una lega di argento (a volte oro) con un contenuto elevato di metallo non prezioso (come rame). La parola probabilmente viene dal francese billon, la forma maggiorativa di bille (sfera). Il termine mistura è stato utilizzato più recentemente come sinonimo.

Il biglione può contenere anche metalli differenti, come per esempio stagno e zinco.

È usato principalmente per coniare monete, medaglie e gettoni.

Monete

Nei periodi di inflazione, come ad esempio nel III secolo a Roma o intorno al 1620 nell'Impero degli Asburgo, le monete d'argento, tramite la costante riduzione graduale del contenuto di argento, diventarono monete di biglione.

Fra gli esempi di monete coniate direttamente in tale lega, vi sono gli ardit emessi in Catalogna nel XVI secolo e XVII secolo, ed alcune monete divisionali, quali i pezzi da 5, 10 e 20 Rappen (centesimi) emessi dal 1850 al 1877 in Svizzera, la monetazione settecentesca veneziana con i pezzi da 5, 10 e 15 soldi (introdotta negli anni Venti del secolo) e delle monete del valore di ½, 1, 2½, e 7½ soldi del Regno di Sardegna del XVIII secolo. Durante il regno di Vittorio Amedeo III furono coniate in tale lega anche le monete da 10 e 20 soldi.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4466372-9