Biff Byford

Nel mondo di oggi, Biff Byford è un argomento che sta diventando sempre più rilevante. Sia nella sfera personale, professionale o sociale, Biff Byford è presente in un modo o nell'altro nella vita quotidiana delle persone. Con l'avanzare della tecnologia e l'evoluzione della società, Biff Byford diventa un punto di interesse per comprendere meglio il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Biff Byford, analizzandone l'impatto in vari ambiti e offrendo una prospettiva più ampia su questo argomento oggi così ricorrente.

Biff Byford
Biff Byford nel 2015
NazionalitàRegno Unito (bandiera) Regno Unito
GenereHeavy metal
Periodo di attività musicale1976 – in attività
StrumentoVoce, Basso
Gruppi attualiSaxon
Album pubblicati1
Studio1

Peter Rodney Byford (Kirklees, 15 gennaio 1951) è un cantante heavy metal britannico, noto per la militanza nei Saxon e la particolare voce, melodica e sporca allo stesso tempo.

Biografia

Giovinezza

Biff nacque da Ernest Charles e Irene Byford, ultimo di quattro fratelli. Sua madre morì quando egli aveva solo undici anni. Il colpo fu duro, ma lui stesso afferma che l'episodio gli dette "volontà di sopravvivere". Suo padre, alcolizzato, solo due anni dopo perdette il braccio in un incidente accaduto in una fabbrica tessile. A quindici anni iniziò a interessarsi alla musica entrando in un gruppo musicale scolastico. Solo l'anno successivo, lasciò la scuola per lavorare da falegname, anche perché la sua fidanzata risultò incinta. La sposò, ma il matrimonio finì presto nonostante i due figli della coppia. A diciotto anni entrò in una miniera di carbone ma, essendo molto alto, non venne mandato nei cunicoli, bensì impiegato in una sala caldaia.

Carriera musicale

Cominciò suonando la chitarra e poi il basso. La sua prima incisione avvenne nel 1971, suonando il flauto e scrivendo alcuni brani dell'album eponimo dei rocker psicheledici Jumble lane. Nella seconda metà degli anni settanta Byford militò in un trio chiamato Coast assieme al chitarrista Paul Quinn. Nel 1976 i due decisero di unirsi nei Son of a Bitch col chitarrista Graham Oliver e col bassista Steve Dawson. Ben presto si unì a loro il batterista Pete Gill. L'anno seguente il gruppo cambiò nome in Saxon e, nel 1979, pubblicarono il primo, omonimo album.

Nel 1995 Oliver abbandona per dissensi sulla linea musicale e decide (dopo aver pubblicato un album a nome Son of a Bitch con Steve Dawson e Pete Gill) di appropriarsi del nome Saxon. Nasce quindi una guerra legale tra Dawson e Oliver da una parte e Byford dall'altra. Alla fine la causa verrà vinta dal cantante, mentre ai due sconfitti verrà concesso di utilizzare il nome Oliver/Dawson Saxon.

Negli anni novanta, con il declino della popolarità dei Saxon, Biff trovò un secondo impiego come venditore di cucine. Nel 2007, anche a seguito della nuova popolarità ottenuta dal suo gruppo, il cantante pubblicò una autobiografia intitolata Never surrender.

Al di fuori dei Saxon ha dato vita ad alcune collaborazioni: negli anni ottanta produsse un gruppo glam britannico, i Tigerzye; nel 1990 assieme ai compagni di gruppo Nigel Glockler e Nibbs Carter partecipò ad un album celebrativo per i dieci anni della New Wave of British Heavy Metal intitolato All Stars, cantando nelle canzoni Trapped e The Answer Is You'.

Nel 2013 ha partecipato all'album The Mystery of Time degli Avantasia, non partecipando al conseguente tour.

Discografia

Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia dei Saxon.

Solista

  • 2020 School of Hard Knocks

con gli Heavy water

  • 2021 Red brick city

Collaborazioni

  • 1990 Vari Artisti - All Stars
  • 1992 True Brits - Ready To Rumble (1992)
  • 1994 Vari Artisti - English Steel I - Start Em Young (1994)
  • 2013 Avantasia - The Mystery of Time
  • 2014 Vari Artisti - Ronnie James Dio Tribute - This is your Life (2014)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN85767904 · ISNI (EN0000 0001 1878 899X · Europeana agent/base/73998 · LCCN (ENnb2016004777 · GND (DE135657806 · BNE (ESXX1541885 (data) · BNF (FRcb165054512 (data)