In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Betsiboka (fiume). Che tu sia un appassionato di storia, un amante della letteratura, un appassionato di musica o semplicemente interessato a imparare qualcosa di nuovo, Betsiboka (fiume) ha qualcosa da offrire per tutti. Esploreremo le sue origini, i suoi impatti sulla società contemporanea e i suoi possibili sviluppi futuri. Dalle sue radici ancestrali alla sua attualità, Betsiboka (fiume) è un argomento che non smette mai di sorprendere e affascinare chi ne approfondisce lo studio. Preparati a immergerti in un emozionante viaggio attraverso questo entusiasmante universo!
Betsiboka | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Lunghezza | 525 km e 600 km |
Bacino idrografico | 11 800 km² e 49 000 km² |
Nasce | Falesia dell'Angavo 18°30′S 48°00′E |
Sfocia | Baia di Bombetoka 15°48′55″S 46°16′13″E |
![]() | |
Il Betsiboka è un fiume che scorre nel Madagascar nord-occidentale. Origina nei pressi della Falesia dell'Angavo, a 1755 m di altitudine, e sfocia, con un grande delta, nella baia di Bombetoka (Canale del Mozambico), le cui coste ospitano una delle foreste litoranee a mangrovie più estese del Madagascar[1].
Ha un bacino di 11800 km². Il fiume porta verso il mare una grande quantità di limo di colore arancio rossastro. La rimozione della foresta pluviale per far posto alle coltivazioni e all'allevamento ha portato all'attuale perdita di suolo per erosione, pari a 250 tonnellate per ettaro e per anno: si tratta dell'erosione più intensa registrata al mondo. Tra i suoi principali affluenti vi sono i fiumi Mahajamba, Isandrano e Ikopa. Nella piana alluvionale che attraversa nel suo corso inferiore sono presenti oltre 150 piccoli laghi tra i quali i più estesi sono Amparihibe-Sud (12,5 km²), Ambania (9,1 km²) e Amboromalandy (6,6 km²).[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242765031 · LCCN (EN) sh91001586 · GND (DE) 4844068-1 · J9U (EN, HE) 987007551465105171 |
---|