Nel mondo di oggi, Bernadette Rauter è un argomento rilevante che ha acquisito grande importanza in diverse aree. Dalla politica alla scienza, Bernadette Rauter ha catturato l'attenzione sia degli esperti che della gente comune. Nel corso della storia, Bernadette Rauter è stato oggetto di dibattiti, ricerche e analisi approfonditi che hanno fatto luce sulla sua importanza e rilevanza nella società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Bernadette Rauter, dalle sue origini fino al suo impatto oggi, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento che ci preoccupa tanto.
Bernadette Rauter | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Altezza | 165 cm |
Peso | 58 kg |
Sci alpino ![]() | |
Specialità | Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale |
Squadra | SK Lermoos |
Termine carriera | 1973 |
Bernadette Rauter detta Berni (Breitenwang, 8 agosto 1949) è un'ex sciatrice alpina austriaca.
Sciatrice polivalente originaria di Lermoos, Bernadette Rauter debuttò in campo internazionale in occasione del 30º trofeo Arlberg-Kandahar, il 16 gennaio 1965 a Sankt Anton am Arlberg in slalom speciale (20ª)[1]; in Coppa del Mondo esordì l'11 gennaio 1967 a Grindelwald in slalom gigante (25ª)[2] e ottenne il primo risultato di rilievo il 19 gennaio successivo sulle nevi di Schruns in slalom speciale (10ª). L'anno seguente esordì ai Giochi olimpici invernali: a Grenoble 1968 ottenne l'8º posto nello slalom speciale, valido anche per i Mondiali 1968.
Il 28 febbraio 1969 a Squaw Valley conquistò la sua prima vittoria in Coppa del Mondo, nonché primo podio, in slalom speciale; i suoi successi nel circuito furono tre e l'ultimo fu quello ottenuto nello slalom speciale disputato il 3 gennaio 1970 a Oberstaufen. Il mese dopo, ai Mondiali di Val Gardena 1970, fu 15ª nello slalom gigante e 9ª nello slalom speciale[3]. Il 4 gennaio 1971 si aggiudicò l'ultimo podio in Coppa del Mondo a Maribor, giungendo 2ª in slalom speciale dietro alla connazionale Annemarie Moser-Pröll; agli XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, suo congedo olimpico, ottenne il 9º posto nella discesa libera, valido anche per i Mondiali 1972. In Coppa del Mondo colse l'ultimo piazzamento a punti il 1º febbraio 1973 a Schruns in discesa libera (10ª) e prese per l'ultima volta il via il 10 febbraio successivo a Sankt Moritz nella medesima specialità (18ª)[4].
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
28 febbraio 1969 | Squaw Valley | ![]() |
SL |
20 marzo 1969 | Waterville Valley | ![]() |
GS |
3 gennaio 1970 | Oberstaufen | ![]() |
SL |
Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale