In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Ben Macintyre, un argomento che ha catturato l’attenzione di persone ed esperti in diversi campi. Dalle sue origini storiche alla sua attualità, Ben Macintyre ha suscitato dibattiti e riflessioni sul suo impatto sulla società, sulla cultura e sulla vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le molteplici sfaccettature di Ben Macintyre, approfondendone il significato, l'influenza e le possibili implicazioni per il futuro. Inoltre, approfondiremo le varie prospettive e posizioni che si sono generate attorno a Ben Macintyre, fornendo al lettore una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.
Macintyre è il figlio maggiore di Angus Donald Macintyre (morto nel 1994), membro e tutor di storia moderna al Magdalen College di Oxford (eletto preside dell'Hertford College di Oxford prima della sua morte avvenuta in un incidente stradale), autore del primo lavoro accademico sul nazionalista irlandese Daniel O'Connell, redattore generale della serie Oxford Historical Monographs dal 1971 al 1979, redattore di The English Historical Review dal 1978 al 1986 e presidente del Governors of Magdalen College School dal 1987 al 1990, e Joanna, figlia di Sir Richard Musgrave Harvey, 2° Baronetto e discendente di Berkeley Paget.[2][3] Sua nonna paterna era una discendente di James Netterville, settimo visconte Netterville.[4]
Macintyre ha studiato alla Abingdon School e al St John's College di Cambridge, laureandosi in storia nel 1985.[5]
Opere
Forgotten Fatherland: The Search for Elisabeth Nietzsche, New York, 1992, ISBN 978-0-374-15759-3.
For Your Eyes Only: Ian Fleming and James Bond, London, Bloomsbury Publishing, 2008.
The Last Word: Tales from the Tip of the Mother Tongue, London, Bloomsbury Publishing, 2009, ISBN 978-1-4088-0333-2.
L'uomo che non c'era. Come il controspionaggio inglese nascose a Hitler lo sbarco in Sicilia (Operation Mincemeat: The True Spy Story that Changed the Course of World War II, 2010), Collana Oscar Storia n.557, Milano, Mondadori, 2012, ISBN978-88-046-1908-6.
Il segreto del D-Day. La verità sulle spie che ingannarono Hitler (Double Cross: The True Story of the D-Day Spies, 2012), traduzione di E. Sciarra, Collana Oscar Storia n.580, Milano, Mondadori, 2014, ISBN978-88-046-4010-3.
Una spia tra di noi (A Spy Among Friends: Kim Philby and the Great Betrayal, 2014), traduzione di R. Vitangeli, Postfazione di John Le Carré, Collana I colibrì, Neri Pozza, 2023, ISBN978-88-545-2837-6.
Rogue Heroes: The History of the SAS, Britain's Secret Special Forces Unit That Sabotaged the Nazis and Changed the Nature of War, McClelland & Stewart, 2017, ISBN 978-07-710-6032-8, pp.400.
The Spy and the Traitor: The Greatest Espionage Story of the Cold War , Viking, 2018, ISBN 978-02-411-8665-7, pp.352.