In questo articolo affronteremo il tema Ben Hur (film 2003), una questione di grande attualità e attualità nella società odierna. Ben Hur (film 2003) ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, dall'ambito accademico a quello politico e sociale. Questo tema presenta una grande complessità e diversità di approcci, che richiedono un’analisi profonda ed esaustiva. In questo articolo verranno esplorate diverse prospettive, contestualizzando Ben Hur (film 2003) nel suo quadro storico e culturale, nonché esaminando la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Ci si aspetta che questo articolo contribuisca alla comprensione e alla riflessione su Ben Hur (film 2003), offrendo una visione completa e critica di questo argomento di grande attualità oggi.
Ben Hur |
---|
Lingua originale | inglese
|
---|
Paese di produzione | Stati Uniti d'America, Canada
|
---|
Anno | 2003
|
---|
Durata | 80 min
|
---|
Regia | William R. Kowalchuk Jr.
|
---|
Soggetto | Ben-Hur di Lew Wallace
|
---|
Sceneggiatura | Abi Estrin Cunningham
|
---|
Produttore | William R. Kowalchuk Jr., John Stronach
|
---|
Casa di produzione | Agamemnon Films Tundra Productions
|
---|
Musiche | Keith Heffner, Michael Lloyd
|
---|
Doppiatori originali |
---|
- Charlton Heston: Giuda Ben-Hur
- Scott McNeil: Gesù
- Gerard Plunkett: Ponzio Pilato, mistico
- Duncan Fraser: Messala Severus, Melchiorre, Erode Antipa
- Tabitha St. Germain: Miriam, donna
- Kathleen Barr: Esther
- Willow Johnson: Tirzah
- Long John Baldry: Baldassarre, comandante romano
- French Tickner: Gasparre
- Dale Wilson: Ilderim, arcangelo Gabriele
- Mackenzie Gray: rabbino, sacerdote
- Richard Newman: Quinto Arrio, pastore
- Ian James Corlett: Gesio
- Willow Johnson: Maria di Nazareth
- Michael Dobson: Giuseppe
- Lee Tockar: Giuda Iscariota, pastore
- Rob Court: Pietro
- Ian James Corlett: Andrea
- Kathleen Barr: angelo donna, Maria Maddalena
|
Doppiatori italiani |
---|
|
Ben Hur è un film d'animazione del 2003 basato sull'omonimo romanzo di Lew Wallace e sull'omonimo film del 1959.
In Italia il film è stato trasmesso direttamente in televisione su Italia 1 il 20 dicembre 2003[1].
Trama
I secolo d.C., Baldassarre aspetta nel deserto l'arrivo di Melchiorre e Gasparre, per andare a Betlemme. La storia si svolge in seguito 30 anni dopo la nascita di Gesù.
Dopo la crocifissione e la deposizione di Gesù, Maria Maddalena vede il Messia uscire dalla tomba e ascendere in cielo, affidando agli apostoli la missione di diffondere il Vangelo.
Ben-Hur, ora sposato con Esther, racconta quindi ai suoi figli la sua storia e la sua fede in Gesù.
Differenze con i film
- A differenza degli omonimi film del 1925 e del 1959, Gesù viene mostrato in volto e ascoltiamo le sue parole.
- Inoltre, Messala, zoppo, si avvicina a Ben-Hur per ottenere il perdono e si unisce alla famiglia di Ben-Hur e Baldassare per testimoniare la passione di Gesù e Ben-Hur dà acqua a quest'ultimo sulla via del Calvario.
- Mentre Gesù muore, Ben-Hur e la sua famiglia, con Baldassarre, Messala ed Ester, stringono le mani in preghiera. I miracoli, infine, avvengono quando Gesù guarisce la famiglia di Ben-Hur dalla lebbra e permette a Messala di camminare di nuovo, il quale si avvicina alla croce per ringraziarlo.
Note
Collegamenti esterni
- Ben Hur, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.

- (EN) Ben Hur, su IMDb, IMDb.com.

- (EN) Ben Hur, su AllMovie, All Media Network.

- (EN) Ben Hur, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.

- (EN, ES) Ben Hur, su FilmAffinity.

- (EN) Ben Hur, su Box Office Mojo, IMDb.com.
