In questo articolo esploreremo in modo approfondito Bellombra, una figura/tema/data che ha lasciato un segno significativo nella storia/attualità/cultura. Scopriremo chi è Bellombra, i suoi impatti e contributi, nonché la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi dettagliata, sveleremo gli aspetti più rilevanti di Bellombra ed esamineremo la sua eredità in diversi contesti. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni su Bellombra per comprendere appieno la sua importanza e rilevanza. Unisciti a noi in questo affascinante viaggio attraverso la vita e l'influenza di Bellombra!
Bellombra frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°00′40″N 12°02′04″E |
Altitudine | 2 m s.l.m. |
Abitanti | 238 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 45011 |
Prefisso | 0426 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | Bellombrani |
Patrono | San Giacomo Maggiore apostolo, Sant'Eurosia |
Cartografia | |
Bellombra è una frazione del comune di Adria, in provincia di Rovigo.
Nel medioevo era nota anche come Corbula inferior dopo la Rotta di Ficarolo che la separò da Corbola assieme a Bottrighe. Ha ospitato una villa di campagna degli Estensi annoverata fra le "delizie".
Giovanni Battista Rampoldi, nella sua Corografia dell'Italia, pubblicata nel 1831, afferma che Bellombra contava 1 500 abitanti.
Divenne comune autonomo nel 1923, staccandosi dal comune di Bottrighe con la frazione di Panarella (rispettivamente, 2 204 e 1 315 abitanti, nel 1921). Appena qualche anno più tardi (1928) il comune di Bellombra venne soppresso e il suo territorio venne aggregato ad Adria (1 815 residenti nel 1821), ad eccezione della frazione Panarella (1 704 residenti), aggregata al comune di Papozze. Il vecchio codice ISTAT era 029801.