Bell XV-15 è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. La sua importanza e attualità si sono palesate nel tempo, divenendo punto di riferimento per discussioni, ricerche e dibattiti. Questo articolo cerca di far luce su diversi aspetti legati a Bell XV-15, con l'obiettivo di fornire ai lettori una visione più ampia e completa su questo argomento. Analizzeremo il suo impatto sulla società, la sua evoluzione negli anni e la sua influenza in vari ambiti. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e opinioni per offrire una visione olistica di Bell XV-15 e favorire una comprensione più profonda della sua importanza nel mondo di oggi.
Bell XV-15 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | convertiplano sperimentale |
Equipaggio | 2 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 3 maggio 1977 |
Data entrata in servizio | mai |
Proprietario | NASA |
Esemplari | 2 (prototipi) |
Sviluppato dal | Bell XV-3 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 12,83 m (42 ft 1 in) |
Larghezza | 17,42 m (57 ft 2 in) |
Altezza | 3,86 m (12 ft 8 in ) 4,67 m con i motori in posizione di decollo |
Superficie alare | 15,70 m² |
Diametro rotore | 7,62 m (25 ft o in) ciascuno |
Superficie rotore | 91,23 m² complessivi |
Peso a vuoto | 4 574 kg (10 083 lb) |
Peso max al decollo | 6 009 kg (13 248 lb) |
Capacità combustibile | 651 kg (1 436 lb) |
Propulsione | |
Motore | 2 turboeliche Avco Lycoming LTC1K-4K |
Potenza | 1 156 kW (1 550 shp) (normale, 10 min max) 1 354 kW (1 802 shp) in potenza d'emergenza (2 min max) |
Prestazioni | |
Velocità max | 557 km/h (300 kt) |
Autonomia | 825 km (445 nm) |
Tangenza | 8 840 m (29 500 ft) |
voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia |
Il Bell XV-15 era un convertiplano con motori basculanti. Progettato negli anni settanta dall'azienda statunitense Bell Aircraft Corporation con la designazione Model 301 è considerato il primo convertiplano a motori basculanti di successo. La bontà del progetto ha portato allo sviluppo dei successivi Bell-Boeing V-22 Osprey e Bell-Agusta BA609, i primi due convertiplani prodotti in serie.
Realizzato come Model 301, l'XV-15 risultó da un contratto in comune tra l'US Army e la NASA per lo sviluppo di un convertiplano a rotori basculanti allo standard di produzione basato su una fusoliera tradizionale con carrello retrattile. L'XV-15 aveva un impennaggio bideriva e un'ala a sbalzo con gondole rotanti alle estremità, ciascuna alloggiante una turboelica azionante una grande elica/rotore. L'ala incorporava inoltre ipersostentatori/alettoni e ipersostentatori;un dispositivo avanzato era costituito dal sistema di aumento della stabilità e del controllo.Ne furono costruiti due esemplari;il primo compì un volo stazionario iniziale nel maggio 1977, mentre il secondo completò le prove di transizione completa nel luglio 1979.