Bell 214ST

Nel mondo di oggi, Bell 214ST è un problema che è diventato sempre più rilevante e prominente nella società. Nel corso del tempo, Bell 214ST è riuscito a catturare l'attenzione e l'interesse di un ampio spettro di persone, che vedono in questo argomento l'opportunità di esplorare nuove idee, discutere opinioni e condividere esperienze. Da diverse prospettive e approcci, Bell 214ST ha dimostrato di essere un punto d'incontro tra diversità di pensieri e visioni, promuovendo il dialogo e l'arricchimento reciproco. In questo contesto, è essenziale affrontare Bell 214ST in modo più profondo e riflessivo, per comprendere la sua influenza sulla nostra vita quotidiana e sul mondo che ci circonda.

Bell 214ST
Descrizione
Tipomultiruolo/utility
Equipaggio1 o 2 piloti
CostruttoreStati Uniti (bandiera) Canada (bandiera) Bell
Data primo volofebbraio 1977
Esemplari96[1]
Sviluppato dalBell 205
Altre variantiBell 214
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza15.03 m
Altezza4.84 m
Diametro rotore15.85 m
Peso a vuoto4.300 kg
Peso max al decollo7.938 kg
Passeggeri16 o 17
Capacità3.630 kg
Propulsione
Motoredue turboalberi General Electric CT7-2A
Potenza1.215 kW (1.625 shp)
Prestazioni
Velocità max143 nodi (264 km / h, 165 mph)
Velocità di crociera140 nodi (259 km / h, 161 mph)

[2][3]

voci di elicotteri presenti su Wikipedia

Il Bell 214ST è un elicottero medio-leggero, bimotore prodotto dall'azienda Bell Helicopter Textron, discende dalla famiglia dei Bell UH-1 Iroquois. Anche se condivide il codice con il Bell 214, ST è molto più grande e ha un aspetto diverso.

Progettazione e sviluppo

Il Bell 214ST è nato come uno sviluppo militare del Bell 214B, in quanto l'azienda cercava di soddisfare le richieste dell'Iran che aveva commissionato e finanziato il progetto[4]. Il prototipo effettuò il primo volo nel febbraio 1977 in Texas; altri tre prototipi eseguirono il loro primo volo nel 1978[2].

La rivoluzione iraniana del 1979 cambiò i piani dell'azienda, la produzione venne spostata nel Texas e il velivolo venne inizialmente lanciato come elicottero civile invece che militare[4]. La produzione del Bell 214ST iniziò nel 1981. La variante militare venne comunque prodotta, ma a partire dal 1982[5].

Rispetto al 214, il 214ST ha modifiche progettuali importanti. Il Bell 214ST ha una fusoliera più grande e più lunga rispetto ai suoi predecessori e il numero massimo di passeggeri può variare da 16 a 18; inoltre l'elicottero ha introdotto alcune innovazioni rivoluzionarie per la Bell, come un'ora di funzionamento della trasmissione a secco e l'utilizzo della fibra di vetro per le pale dei rotori.

Il Bell 214ST è il più grande elicottero costruito dalla Bell. La ST inizialmente era l'acronimo di "Stretched Twin", ma fu poi cambiato in "Super Transporter"[3]. Bell ha prodotto circa 100 esemplari di 214ST. La produzione venne interrotta nel 1991, e il Bell 214ST venne sostituito dal Bell 230.

Utilizzatori

Civili

Australia (bandiera) Australia
24 Bell 214ST in servizio al marzo 2025.[1]
Norvegia (bandiera) Norvegia
2 Bell 214ST in servizio dal 1976 al 2010.[6]
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
9 Bell 214ST ricevuti a partire dal 2013[7]
5 Bell 214ST consegnati.[8]
4 Bell 214ST consegnati.[9]

Governativi

Oman (bandiera) Oman
6 Bell 214ST ricevuti nel 1983-1984 ed in servizio fino al 2007-2008.[10]
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
118 elicotteri della famiglia Huey in servizio al marzo 2019, tra cui figurano anche alcuni Bell 214ST.[11]

Militari

Brunei (bandiera) Brunei
1 Bell 2014ST consegnato.[12][1]
Iraq (bandiera) Iraq
Perù (bandiera) Perù
6 Bell 214ST consegnati a partire dal 1983.[13]
Thailandia (bandiera) Thailandia
6 Bell 214ST consegnati.[14]
Venezuela (bandiera) Venezuela
3 Bell 214ST in servizio dal 1982 al 2005.[15]

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ a b c d "VERS UNE RELANCE DE LA PRODUCTION DU MÉCONNU BELL 214ST", su avionslegendaires.net, 15 marzo 2025, URL consultato il 15 marzo 2025.
  2. ^ a b Donald, David, ed. "Bell Model 214ST". The Complete Encyclopedia of World Aircraft. Barnes & Nobel Books, 1997. ISBN 0-7607-0592-5.
  3. ^ a b Frawley, Gerard. The International Directory of Civil Aircraft, 2003-2004, p. 44. Aerospace Publications Pty Ltd, 2003. ISBN 1-875671-58-7.
  4. ^ a b Apostolo, Giorgio. The Illustrated Encyclopedia of Helicopters, p. 54. Bonanza Books, New York, 1984. ISBN 0-517-439352.
  5. ^ Green, William, Observers Aircraft, p. 228. Frederick Warne Publishing, 1991. ISBN 0-7232-3697-6.
  6. ^ "BELL 214 IN HELIKOPTER SERVICE", su helis.com, URL consultato il 13 febbraio 2023.
  7. ^ "BELL 214 IN ERICKSON", su helis.com, URL consultato il 13 febbraio 2023.
  8. ^ "BELL 214ST IN EVERGREEN HELICOPTERS", su helis.com, URL consultato il 13 febbraio 2023.
  9. ^ "BELL 214ST IN HELICOPTER TRANSPORT SERVICES", su helis.com, URL consultato il 13 febbraio 2023.
  10. ^ "ROYAL OMAN POLICE ORDER AIRBUS H145", su helihub.com, 24 maggio 2022, URL consultato il 13 febbraio 2023.
  11. ^ "L'Air Wing del Department of State USA" - "Aeronautica & Difesa" N. 389 - 03/2019 pp. 54-55
  12. ^ "Le forze aeree del mondo. Brunei" - "Aeronautica & Difesa" N. 367 - 05/2017 pag. 70
  13. ^ "Bell 214 IN FUERZA AÉREA DEL PERÚ", su helis.com, URL consultato il 13 febbraio 2023.
  14. ^ "Bell 214ST IN ROYAL THAI NAVY", su helis.com, URL consultato il 13 febbraio 2023.
  15. ^ "Bell 214 IN FUERZA AÉREA DE VENEZUELA", su helis.com, URL consultato il 13 febbraio 2023.

Altri progetti