Bell Challenge 2009 - Doppio

Oggi, Bell Challenge 2009 - Doppio rimane un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone in tutto il mondo. L'impatto di Bell Challenge 2009 - Doppio può essere avvertito in molteplici aspetti della vita quotidiana, dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua importanza in aree più specifiche come la tecnologia o l'ambiente. Mentre approfondiamo il mondo di Bell Challenge 2009 - Doppio, ci rendiamo conto dell'ampiezza e della complessità del suo ambito, nonché della diversità di approcci e opinioni esistenti sull'argomento. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Bell Challenge 2009 - Doppio e la sua rilevanza nella società odierna, con l'intenzione di far luce su questo argomento emozionante e sfaccettato.

Bell Challenge 2009
Doppio
Sport Tennis
VincitoriStati Uniti (bandiera) Vania King
Rep. Ceca (bandiera) Barbora Záhlavová-Strýcová
FinalistiSvezia (bandiera) S Arvidsson
Francia (bandiera) S Brémond Beltrame
Punteggio6-1, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Bell Challenge 2009.

Il doppio del Bell Challenge 2009 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2009.

Anna-Lena Grönefeld e Vania King erano la detentrici del titolo, ma Anna-Lena Grönefeld ha scelto di non partecipare quest'anno.
Vania King ha giocato con Barbora Záhlavová-Strýcová ed hanno vinto in finale 6-3, 6-1 contro Sofia Arvidsson e Séverine Brémond Beltrame.

Teste di serie

Wildcard

Giocatrici che hanno ricevuto una wildcard:

  1. Canada (bandiera) S Dubois / Canada (bandiera) R Marino

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti Semifinali Finale
1  Stati Uniti (bandiera) V King
 Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová-Strýcová
6 6
 Stati Uniti (bandiera) C Fusano
 Stati Uniti (bandiera) M Moulton-Levy
4 1 1  Stati Uniti (bandiera) V King
 Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová-Strýcová
4 6
WC  Canada (bandiera) S Dubois
 Canada (bandiera) R Marino
5 1  Ungheria (bandiera) M Czink
 Sudafrica (bandiera) N Grandin
6 1
 Ungheria (bandiera) M Czink
 Sudafrica (bandiera) N Grandin
7 6 1  Stati Uniti (bandiera) V King
 Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová-Strýcová
6 4
3  Stati Uniti (bandiera) J Craybas
 Lettonia (bandiera) L Dekmeijere
1 65  Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
 Canada (bandiera) A Wozniak
4 6
 Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
 Canada (bandiera) A Wozniak
6 7  Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
 Canada (bandiera) A Wozniak
4 6
 Stati Uniti (bandiera) L Granville
 Canada (bandiera) M-È Pelletier
3 7  Stati Uniti (bandiera) L Granville
 Canada (bandiera) M-È Pelletier
6 3
 Australia (bandiera) M Adamczak
 Stati Uniti (bandiera) S Perry
6 5 1  Stati Uniti (bandiera) V King
 Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová-Strýcová
6 6
 Stati Uniti (bandiera) M Brengle
 Stati Uniti (bandiera) L Osterloh
2 2  Svezia (bandiera) S Arvidsson
 Francia (bandiera) S Brémond Beltrame
1 3
 Brasile (bandiera) MF Alves
 Argentina (bandiera) J Cravero
6 6  Brasile (bandiera) MF Alves
 Argentina (bandiera) J Cravero
6 2
 Stati Uniti (bandiera) K Couts
 Russia (bandiera) A Židkova
2 2 4  Russia (bandiera) A Kudrjavceva
 Stati Uniti (bandiera) R Zalameda
4 6
4  Russia (bandiera) A Kudrjavceva
 Stati Uniti (bandiera) R Zalameda
6 6 4  Russia (bandiera) A Kudrjavceva
 Stati Uniti (bandiera) R Zalameda
5 2
 Svezia (bandiera) S Arvidsson
 Francia (bandiera) S Brémond Beltrame
6 6  Svezia (bandiera) S Arvidsson
 Francia (bandiera) S Brémond Beltrame
7 6
 Rep. Ceca (bandiera) L Šafářová
 Rep. Ceca (bandiera) V Uhlířová
1 3  Svezia (bandiera) S Arvidsson
 Francia (bandiera) S Brémond Beltrame
6 6
 Italia (bandiera) C Dentoni
 Georgia (bandiera) A Tatišvili
6 6  Italia (bandiera) C Dentoni
 Georgia (bandiera) A Tatišvili
4 4
2  Regno Unito (bandiera) S Borwell
 Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
3 0

Collegamenti esterni