Nel seguente articolo approfondiremo il tema Beňuš, un argomento che è diventato rilevante negli ultimi tempi e di cui si parla con sempre maggiore frequenza. Beňuš è un argomento che copre una vasta gamma di aspetti, dalla sua storia ed evoluzione al suo impatto sulla società odierna. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Beňuš, analizzandone le cause, gli effetti e le possibili soluzioni. Inoltre, esamineremo il ruolo che Beňuš gioca in vari campi, dalla politica alla cultura popolare, e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Beňuš comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Distretto | Brezno |
Territorio | |
Coordinate | 48°49′44″N 19°45′27″E |
Altitudine | 544[1] m s.l.m. |
Superficie | 26,78 km² |
Abitanti | 1 191[2] (31-12-2009) |
Densità | 44,47 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 976 64 |
Prefisso | 048 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | BR |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Beňuš (in tedesco Beneschhau; in ungherese Benesháza, già Benyus; in latino Benesium) è un comune della Slovacchia facente parte del distretto di Brezno, nella regione di Banská Bystrica.
Nei documenti antichi, il villaggio è menzionato per la prima volta nel 1380 (Beneshawa) come insediamento di minatori. Nel 1563 è descritto come un villaggio di boscaioli liberi dai dazi feudali. Nel XIV secolo fu interessato dall'emigrazione di elementi tedeschi (daI. Lasslob "Deutsche Ortsnamen in der Slowakei"). Nel 1563 appartenne alla Camera Mineraria di Banská Bystrica.