Nel mondo di oggi, Battaglia di Firad è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua importanza nell'economia o per la sua influenza sulla cultura, Battaglia di Firad è diventato un punto di attenzione sia per gli esperti che per il grande pubblico. Con la sua vasta gamma di implicazioni e la sua capacità di generare dibattito e riflessione, Battaglia di Firad si è affermato come un argomento cruciale nell’agenda attuale. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Battaglia di Firad, analizzandone l'origine, la sua evoluzione nel tempo e il suo possibile futuro. Inoltre, esamineremo il ruolo che Battaglia di Firad gioca nella vita quotidiana delle persone e la sua rilevanza nel contesto globale.
Battaglia di al-Firāḍ parte delle campagne di Khālid b. al-Walīd | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Data | gennaio 634 | ||
Luogo | Mesopotamia (Iraq) | ||
Esito | Decisiva vittoria degli arabi musulmani | ||
Modifiche territoriali | La Mesopotamia viene conquistata dai musulmani | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
| |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
La battaglia di Firāḍ[1] (in arabo معركة الفراض?, Maʿrakat al-Firāḍ) fu l'ultima battaglia degli Arabi musulmani in Mesopotamia, al comando di Khālid b. al-Walīd, contro le forze dell'Impero sasanide, coalizzate oltre che con gli Arabi cristiani, anche con l'Impero bizantino.
La coalizione anti-musulmana aveva, secondo i successivi cronisti musulmani, la poco credibile consistenza di 150 000 soldati,[2] mentre i musulmani avrebbero potuto allineare solo 15 000 soldati.[3]
La battaglia si concluse con una decisiva vittoria per Khālid, che suggellò così la conquista della Mesopotamia. La conquista islamica della Persia fu completata dopo la vittoria musulmana nella battaglia di al-Qādisiyya.