In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Battaglia di Baltimora. Che si tratti di una persona, di un argomento di attualità, di una data storica o di qualunque altro elemento rilevante, cercheremo di approfondire diversi aspetti legati a Battaglia di Baltimora. Al fine di fornire una visione completa e arricchente, affronteremo diversi punti di vista, analizzeremo le possibili implicazioni e conseguenze e cercheremo di offrire una prospettiva critica e riflessiva su Battaglia di Baltimora. Ci auguriamo che questo articolo possa interessare coloro che desiderano ampliare le proprie conoscenze su questo argomento e che possa suscitare non solo nuove idee, ma anche discussioni costruttive su Battaglia di Baltimora.
Battaglia di Baltimora parte della Guerra anglo-americana | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Data | 12 - 15 settembre 1814 | ||
Luogo | Baltimora | ||
Esito | Vittoria americana | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
| |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
La battaglia di Baltimora è stato un conflitto armato di terra e mare combattuto nel 1814 a Baltimora tra le forze statunitensi e quelle inglesi durante la Guerra anglo-americana.
L'esito dello scontro arrise agli Americani, che respinsero l'attacco nemico e uccisero altresì il comandante britannico. La resistenza di fort McHenry durante i bombardamenti delle forze navali inglesi ispirò Francis Scott Key a comporre il poema intitolato "Defence of Fort McHenry", che in seguito diventerà il testo dell'inno statunitense "The Star-Spangled Banner".
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85011380 · J9U (EN, HE) 987007282299405171 |
---|