Battaglia di Badajoz

Oggi parleremo di Battaglia di Badajoz, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nell'ultimo decennio. Fin dalla sua nascita, Battaglia di Badajoz ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Battaglia di Badajoz, dal suo impatto sulla società alle ultime ricerche sull'argomento. Scopriremo come Battaglia di Badajoz si è evoluto nel tempo e come ha influenzato le persone in modi diversi. Inoltre, esamineremo alcune delle controversie e dei dibattiti sorti attorno a Battaglia di Badajoz e il modo in cui queste discussioni hanno plasmato la nostra comprensione dell'argomento. In sintesi, questo articolo offrirà una panoramica ampia e completa di Battaglia di Badajoz, fornendo ai lettori una comprensione solida e aggiornata di questo affascinante argomento.

Battaglia di Badajoz
parte della guerra civile spagnola
Data13 - 14 agosto 1936
LuogoBadajoz, Spagna
EsitoVittoria nazionalista
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
6 000 miliziani3 000 uomini
30 cannoni
Perdite
750 morti
3 500 tra feriti, prigionieri e dispersi
285 morti
141 feriti
44 dispersi
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Badajoz fu combattuta tra il 13 e il 14 agosto 1936 nell'ambito della guerra civile spagnola: lo scontro vide una forza franchista comandata dal colonnello Juan Yague dare l'assalto alla città di Badajoz, nella Spagna occidentale vicino al confine con il Portogallo, difesa da truppe repubblicane sotto il colonnello Ildefonso Puigdendolas.

Lo scontro si concluse con la vittoria delle truppe franchiste che riuscirono ad espugnare il centro abitato, per poi lasciarsi andare prima al saccheggio della città e poi alla repressione dei difensori prigionieri. Migliaia di persone vennero infatti portate all'interno della Plaza de Toro e qui massacrate. Mentre in città altri assassini e stupri di massa continuarono per giorni e giorni. Questa mattanza valse al comandante delle truppe franchiste Yague il nomignolo di "Macellaio di Badajoz".

Da notare che, nelle guerre coloniali intraprese dagli spagnoli in Marocco, da dove sia Yague che Franco provenivano, la brutalità sistematica e la rappresaglia armata contro i civili era usuale e diffusa, come anche la pratica dei soldati marocchini al servizio spagnolo di castrare i loro nemici morti. Esempio degli eccessi raggiunti dal conflitto civile, la brutalità sui civili e sugli avversari vinti aveva il preciso scopo di spargere il terrore. Corrispondenti stranieri, principalmente portoghesi, francesi ed inglesi di vario credo politico, riportano tra i 2 000 e 4 000 la cifra dei morti provocati dall'eccidio condotto dai Tercio e dai Regulares.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh95001892 · J9U (ENHE987007539673405171