Questo articolo affronterà Bassem Youssef, un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di numerose persone negli ultimi anni. Bassem Youssef è diventato un argomento rilevante nella società odierna a causa del suo impatto in diversi ambiti, come la cultura, la politica e l'economia. In questo articolo verranno esplorati i diversi aspetti legati a Bassem Youssef, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni. Verrà esaminata l'evoluzione storica di Bassem Youssef, nonché la sua influenza sulla società contemporanea. Allo stesso modo, verranno presentate diverse prospettive e approcci su Bassem Youssef, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento di interesse generale.
Bassem Raafat Muhammad Youssef (in arabo باسم رأفت محمد يوسف , conosciuto come Bassem Youssef (Il Cairo, 22 marzo 1974) è uno showman e chirurgo egiziano, conduttore del programma televisivo satirico Al Bernameg ("Il Programma"), della CBC, dal 2011 al 2014. I mass media lo hanno paragonato a Jon Stewart, al cui programma The Daily Show Youssef ha detto di essersi ispirato.[1][2][3].
Nato al Cairo il 22 marzo 1974 dove vive con sua moglie Hala e sua figlia Nadia. Si è laureato alla Facoltà di Medicina dell'Università del Cairo nel 1998. Dopo aver lavorato come cardiologo, nel 2011 assiste agli scontri in Piazza Tahrir[4], durante i quali ha assistito numerose volte i giovani rivoluzionari. Dopo questa esperienza passa alla creazione e conduzione del programma satirico "Al Bernameg" sul canale Youtube. Dopo il grande successo e le offerte delle emittenti televisive egiziane passa alla conduzione del programma in TV (CBC, MBC MASR). Vive ad Oakland, California con moglie e figlia (esilio forzato a causa del mandato d'arresto da parte del generale ʿAbd al-Fattāḥ al-Sīsī).
La sua storia è raccontata nel documentario Tickling Giants del 2016, diretto da Sara Taksler, disponibile anche in lingua italiana.
Inizia la sua satira nel 2011, in risposta alla rivoluzione egiziana, col programma The B+ Show, inserito su YouTube[5].
Ha parodiato personaggi famosi come Tawfik Okasha, il musicista Amr Mostafa, il candidato salafita alle elezioni presidenziali del 2012, Hazem Salah Abu Ismail, e Mohamed ElBaradei, già direttore dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica. Ha partecipato alla puntata del 21 giugno 2012 del programma satirico di Jon Stewart.
Il 1º gennaio 2013 è stato inquisito per diffamazione nei confronti del Presidente Mohamed Morsi, secondo il cui staff lo show di Youssef "fa circolare notizie false e disturba la quiete e la sicurezza pubbliche, con ripercussioni sulla Pubblica Amministrazione"[6]. In seguito è stato emesso un mandato d'arresto dal generale ʿAbd al-Fattāḥ al-Sīsī, attuale presidente della Repubblica egiziana. È stato inserito tra le 100 persone più influenti del pianeta nella classifica del settimanale Time nell'aprile 2013.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 29147121670526390072 · ISNI (EN) 0000 0004 9575 6811 · LCCN (EN) n2016200669 · GND (DE) 1135732558 · J9U (EN, HE) 987007403009405171 |
---|