Nel mondo di oggi, Basamento cristallino è diventato un argomento di crescente interesse e dibattito. Con così tante opinioni, ricerche e prospettive diverse, è difficile giungere ad una conclusione definitiva su questo argomento. Tuttavia, è innegabile che Basamento cristallino risveglia le passioni e sfida la mentalità delle persone. Sia che venga visto da una prospettiva scientifica, sociale, politica o economica, Basamento cristallino continua a generare controversie e a influenzare la vita di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Basamento cristallino e cercheremo di far luce su questo argomento molto complesso.
In geologia, i termini basamento e basamento cristallino sono usati per definire le rocce sottostanti una piattaforma sedimentaria di copertura.
Più in generale si riferiscono a qualsiasi roccia originariamente metamorfica o magmatica, posta al di sotto di rocce sedimentarie o bacini sedimentari.
In modo analogo i sedimenti e/o le rocce sedimentarie al di sopra del basamento possono essere chiamate "copertura" o "copertura sedimentaria".
Nell'ambito della geologia Europea, il termine fa generalmente riferimento a rocce più antiche dell'orogenesi Varisica. Sopra questo basamento più antico sono state depositate evaporiti permiane e calcari mesozoici. Le evaporiti sono sede di scollamenti sui quali la "copertura" rigida e più tenace dei calcari è capace di muoversi rispetto al basamento rigido, accentuando la distinzione tra copertura sedimentaria e basamento stesso.
Nella geologia delle Ande il basamento si riferisce a unità rocciose del Proterozoico, Paleozoico e del primo Mesozoico (Triassico e Giurassico), dal momento che le sequenze andine del tardo Mesozoico e del Cenozoico si svilupparono in seguito ai fenomeni di subduzione lungo il margine occidentale della placca sudamericana.[1]
Nella cintura vulcanica trans-messicana, il basamento include rocce del Proterozoico, Paleozoico e Mesozoico, rispettivamente per i terrane Oxaquia, Mixteco e Guerrero.[2]
Il termine basamento è usato soprattutto in discipline della geologia quali analisi di bacino, sedimentologia e geologia del petrolio in cui il basamento cristallino (tipicamente Precambriano) non è di interesse poiché raramente contiene petrolio o gas naturale.[3]
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85121404 · GND (DE) 4132709-3 · J9U (EN, HE) 987007536429305171 |
---|