Al giorno d'oggi, Barcarola è un tema ricorrente che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita ha generato dibattiti e polemiche, posizionandosi come un punto chiave nell’agenda pubblica. Man mano che cresce l'interesse per Barcarola, cresce anche la necessità di comprenderne le molteplici sfaccettature e conseguenze. In questo articolo esploreremo le varie dimensioni di Barcarola, analizzandone l’impatto in diversi ambiti e offrendo una panoramica completa della sua attualità.
La barcarola è una composizione vocale o strumentale, usata da barcaioli e gondolieri, più spesso come componimento vocale (Canzone da battello). In seguito il termine è passato a indicare un brano che ricorda l'ambiente marinaresco con un ritmo uniforme della parte bassa, quasi ostinato, che sembra evocare il moto lento delle onde e l'ondeggiare dell'imbarcazione.[1]
È caratterizzata da:
È utilizzata nella musica da camera e nell'opera, ma anche in composizioni per strumento solista come il pianoforte.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 1554 · LCCN (EN) sh2010012777 · GND (DE) 4364829-0 · BNF (FR) cb125492523 (data) · J9U (EN, HE) 987007597671305171 |
---|