Barbeya oleoides

In questo articolo andremo ad approfondire il tema Barbeya oleoides, argomento che nel corso degli anni è stato oggetto di innumerevoli ricerche e dibattiti. Barbeya oleoides è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza e la sua importanza si estende a una varietà di campi, dalla scienza e tecnologia alla politica e alla cultura. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce sui diversi aspetti di Barbeya oleoides, analizzando le sue origini, il suo impatto sulla società e le sue possibili implicazioni per il futuro. Ci auguriamo che questo articolo serva da fonte informativa e stimolante per chiunque sia interessato a saperne di più su questo affascinante argomento.

Barbeya oleoides
Immagine di Barbeya oleoides mancante
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaBarbeyaceae
Rendle
GenereBarbeya
Schweinf. ex Penzig
SpecieB. oleoides
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineRosales
FamigliaBarbeyaceae
GenereBarbeya
SpecieB. oleoides
Nomenclatura binomiale
Barbeya oleoides
Schweinf.

Barbeya oleoides Schweinf. è l'unica specie della famiglia Barbeyaceae Rendle[1], appartenente all'ordine Rosales.[2] Si tratta di un piccolo albero che somiglia ad un ulivo, ed è originario del Corno d'Africa e della Penisola Arabica[3].

Note

  1. ^ (EN) Barbeyaceae Rendle, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 10 aprile 2021.
  2. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1-20.
  3. ^ Barbeya oleoides (plant) - Encyclopedia Britannica

Collegamenti esterni