Parlare di Barbara Aland significa addentrarsi in un argomento appassionante e in continua evoluzione. Fin dalla sua nascita, Barbara Aland ha suscitato l'interesse di esperti e appassionati, che ne hanno indagato i molteplici aspetti e dimensioni. In questo articolo esploreremo vari aspetti di Barbara Aland, dal suo impatto sulla società alle sue possibili applicazioni future. Attraverso un'analisi dettagliata, miriamo a offrire una visione completa di Barbara Aland, affrontando sia il suo passato che il suo presente e proiettandone il potenziale sviluppo.
Barbara Aland (nata Barbara Ehlers; Amburgo, 12 aprile 1937 – Herdecke, 10 novembre 2024[1]) è stata una teologa, grecista e filologa classica tedesca, fino al 2002 docente di ricerca del Nuovo Testamento e di storia della Chiesa presso l'Università di Münster.
Dopo essersi laureata in teologia e filologia classica all'Università di Francoforte, Marburgo e Kiel, nel '64 completò il dottorato a Francoforte con una tesi su Eschine Socratico. Nel '69 conseguì la licenza presso la Facoltà di Studi Orientali del Pontificio istituto biblico di Roma. Fu abilitata all'insegnamento universitario all'Università di Gottinga con una disertazione sullo gnostico siriano Bardesane di Edessa. A partire dal 1972 rivestì il ruolo di docente privato, quindi di professore di storia della chiesa e ricerca sul Nuovo Testamento presso la facoltà teologica protestante dell'Università di Münster.
Nel 1983 fu nominata direttrice dell'Istituto per la ricerca testuale sul Nuovo Testamento che era stato fondato nel 1959 dal marito Kurt Aland, nonché direttrice del Museo biblico di Münster.
Barbara Aland acquisì una notorietà internazionale grazie al contributo al Nestle-Aland Novum Testamentum Graece, edizione critica del Nuovo Testamento, a cui lavorò insieme al marito Kurt Aland. I due coniugi collaborarono in modo significativo con un gruppo internazionale interconfessionale di teologi che si occupò dell'approvazione e dell'aggiornamento dei testi.
Inoltre nel 1997 pubblicò i primi testi dell'Editio Critica Maior del Nuovo Testamento, che fu la prima edizione basata sulla tradizione completa dei manoscritti Greci, delle citazioni patristiche e delle versioni antiche.[2]
Nel 1999 fu membro fondatore dell'"Academia Platonica Septima Monasteriensis" che si dedicò agli scritti dei primi interpreti di Platone dall'antichità fino al Rinascimento, con l'obbiettivo di promuovere lo studio dei testi platonici.
Barbara Aland ricevette le seguenti lauree honoris causa:
Inoltre, ricevette i riconoscimenti di seguito riportati:
Monografie
Edizioni del Nuovo Testamento
Pubblicazioni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64022358 · ISNI (EN) 0000 0001 2280 9132 · SBN CFIV049458 · BAV 495/73011 · Europeana agent/base/146394 · LCCN (EN) n79000652 · GND (DE) 124682138 · BNF (FR) cb12036389x (data) · J9U (EN, HE) 987007257542405171 · NDL (EN, JA) 00462103 |
---|