Il nome Banana (film) evoca emozioni e opinioni diverse nelle persone. Dall'ammirazione e rispetto al rifiuto e all'indifferenza, Banana (film) è stato nel tempo fonte di dibattito e interesse. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive legate a Banana (film), dalla sua origine e significato alla sua rilevanza oggi. Attraverso un’analisi dettagliata, cerchiamo di far luce su questo argomento e fornire una visione completa e obiettiva che invita alla riflessione e alla comprensione.
Banana | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2015 |
Durata | 82 min |
Rapporto | 2,35:1 (Cinemascope) |
Genere | commedia, sentimentale, drammatico |
Regia | Andrea Jublin |
Soggetto | Andrea Jublin |
Sceneggiatura | Andrea Jublin |
Produttore | Olivia Musini |
Produttore esecutivo | Donatella Palermo |
Casa di produzione | Good Films |
Distribuzione in italiano | Good Films |
Fotografia | Gherardo Gossi |
Montaggio | Esmeralda Calabria |
Musiche | Nicola Piovani |
Scenografia | Massimiliano Sturiale |
Costumi | Francesca Livia Sartori |
Interpreti e personaggi | |
|
Banana è un film commedia del 2015, diretto da Andrea Jublin e interpretato da Marco Todisco.
Giovanni "Banana" è un ragazzino convinto che nella vita si debba a tutti i costi cercare la felicità, almeno per qualcosa, non per tutto. È per questo che si impegna al massimo per conquistare l'amore di Jessica che vuole avere in classe anche l'anno successivo. L'unico modo è aiutarla nell'ardua impresa di salvarsi dalla bocciatura. Per realizzare i suoi desideri sa che può contare solo su se stesso ed è disposto anche a fare sacrifici, a lottare e soffrire, perché nulla nella vita è semplice da ottenere. D'altronde la regola del calcio brasiliano, di cui Banana è grande appassionato, è che bisogna attaccare sì con slancio, ma anche col cuore in mano.
Il film è uscito nelle sale italiane il 15 gennaio 2015.