In questo articolo approfondiremo il tema Ball Aerospace & Technologies, esplorandone tutte le sfaccettature e le possibili implicazioni. Ball Aerospace & Technologies è un argomento di grande attualità, che ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. Nelle prossime righe analizzeremo nel dettaglio le diverse prospettive che esistono attorno a Ball Aerospace & Technologies, nonché le possibili conseguenze che il suo studio può avere in vari ambiti. Senza dubbio Ball Aerospace & Technologies è un argomento che merita di essere approfondito, ed è proprio quello che ci proponiamo di fare in questo articolo.
Ball Aerospace & Technologies | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1956 |
Chiusura | 16 febbraio 2024 |
Sede principale | Boulder |
Gruppo | Ball Corporation |
Settore | Aerospazio |
Prodotti | veicoli spaziali e componenti aerospaziali civili, commerciali e militari e strumenti per la difesa. |
Sito web | www.ball.com/aerospace |
Ball Aerospace & Technologies (comunemente noto come Ball Aerospace) è un produttore statunitense di veicoli spaziali e componenti aerospaziali civili, commerciali e militari e strumenti per la difesa nazionale. Fondata nel 1956, la società è una consociata interamente controllata di Ball Corporation (NYSE: BLL), con sede principale a Boulder, Colorado. Nel 2010 aveva 2.700 dipendenti ed ha registrato un fatturato di $ 713.7 milioni.
Ball Aerospace ha iniziato a costruire sistemi di controllo missilistico militare nel 1956 e in seguito ha vinto un contratto per costruire una delle prime sonde NASA, l'Orbiting Solar Observatory[1]. Nel corso degli anni, la società ha diretto numerosi progetti tecnologici e scientifici e ha continuato a fornire ingegneria aerospaziale alla NASA tra cui lubrificanti, sistemi ottici, sensori stellari e antenne.
Nel 2005 le è stato titolato l'asteroide 4808 Ballaero.[2]
Nel 2011 la società si è classificata al 98º posto delle più grandi società di difesa in tutto il mondo.
Ball Aerospace è un fornitore di attrezzature spaziali altamente specializzate, in particolare nel campo dell'ottica. Ha collaborato alla costruzione di satelliti spaziali quali il satellite Kepler[3], il telescopio spaziale James Webb, il Wide-field Infrared Survey Explorer, il telescopio Hubble, lo strumento HiRISE del Mars Reconnaissance Orbiter oltre a numerose collaborazioni di alto profilo ingegneristico[4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 122973896 · ISNI (EN) 0000 0001 2105 0603 · LCCN (EN) no2006058366 · GND (DE) 6041955-6 |
---|