Balistes vetula

In questo articolo verrà affrontato il tema Balistes vetula, che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Balistes vetula è un argomento di rilevanza in diversi ambiti, dalla politica alla cultura, passando per la scienza e la tecnologia. Nel corso degli anni, Balistes vetula ha dimostrato di avere un impatto significativo sulla vita delle persone, generando dibattiti, ricerche e riflessioni sulla sua importanza e influenza su diversi aspetti della società. Attraverso l'analisi dettagliata di Balistes vetula, cerchiamo di comprenderne meglio le implicazioni e il suo ruolo oggi, oltre a offrire una visione esaustiva di questo argomento che ha catturato l'attenzione del grande pubblico.

Pesce balestra variegato
Balistes vetula
Balistes vetula
Pesce balestra variegato o pesce balestra regina
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
SottoclasseAcanthopterygii
OrdineTetraodontiformes
FamigliaBalistidae
GenereBalistes
SpecieB. vetula
Nomenclatura binomiale
Balistes vetula
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Balistes bellus, Balistes equestris, Balistes vetula trinitatis

Il pesce balestra variegato o pesce balestra regina, (Balistes vetula(Linnaeus, 1758)), è un pesce che vive in acque tropicali. Può raggiungere la dimensione massima di cinquanta centimetri e si ciba di piccoli pesci ed invertebrati.

Descrizione

Il pesce balestra regina raggiunge i 60 cm, anche se la maggior parte dei pesci è lunga circa la metà.[2] I suoi colori tipici sono blu, viola, turchese e verde, la sua gola è giallastra e ha delle linee blu chiaro sulle pinne e sulla testa.[3] Può cambiare colore per adattarsi all'ambiente circostante o se sottoposto a stress.[3]

Distribuzione

Nell'Atlantico occidentale si può trovare in un'area che si estende dal Canada al Brasile meridionale, mentre nell'Atlantico orientale si può trovare nelle zone limitrofe all'isola di Ascensione, Capo Verde, Azzorre e a sud fino all'Angola.[2] È abbastanza comune anche in Florida, nelle Bahamas e nei Caraibi.[3]

Fonti

Pesci marini, su mare2000.it. URL consultato il 6 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2008).

Note

  1. ^ (EN) Balistes vetula, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) Balistes vetula summary page, su FishBase. URL consultato il 29 settembre 2024.
  3. ^ a b c Paul Humann, Ned Deloach e Paul Humann, Reef fish identification: Florida, Caribbean, Bahamas, collana The reef set: : your eyes to the sea / by Paul Humann and Ned DeLoach, enlarged 3. ed., 4. print, New World Publications, 2008, p. 394, ISBN 978-1-878348-30-2.

Altri progetti

Collegamenti esterni