Balcone

Nel mondo di oggi, Balcone è diventato un argomento rilevante che ha catturato l'attenzione della società in generale. La sua importanza e il suo impatto coprono un’ampia gamma di aspetti, dalla tecnologia alla politica, passando per la cultura e le relazioni interpersonali. In questo articolo esploreremo come Balcone ha influenzato e plasmato diversi aspetti della nostra vita, nonché il suo ruolo nella creazione di nuove tendenze e nella trasformazione dei paradigmi consolidati. Attraverso un'analisi dettagliata, cerchiamo di far luce sulle diverse sfumature e dimensioni di Balcone, con l'obiettivo di comprenderne meglio la rilevanza nella nostra società contemporanea.

Il celebre balcone di Giulietta, a Verona.
Un balcone in via Frattina, a Roma.

Il balcone, chiamato anche poggiolo, è una sporgenza della facciata di un edificio munita di ringhiera o parapetto.[1][2]

La differenza tra il balcone e la terrazza sta nel fatto che il balcone rappresenta un elemento aggiunto al corpo principale dell'edificio, che sporge, appunto, dal filo della sua superficie, mentre la terrazza è inclusa in esso.[3][4]

Prima dell'ingresso della tecnologia del cemento armato, il balcone veniva sorretto da mensole in legno o pietra.

A Vicenza e in altre zone del Veneto la parola balcone è utilizzata per indicare l'antone.[5]

Caratteristiche nel contesto condominiale nella normativa italiana

Vengono definiti balconi a castello i balconi incassati nel perimetro dei muri portanti dell'edificio; la struttura portante del piano di un balcone a castello è parte integrante di quella dell'edificio. La manutenzione della parte sottostante il balcone stesso è a carico del proprietario dell'unità a cui fa da soffitto.[6]

Nel contesto condominiale, la ripartizione delle spese per la pavimentazione e per la ringhiera sono a carico del proprietario, mentre la manutenzione delle travi portanti spetta alla comunità condominiale.[7]

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Julian’s balcony scene deserves only catcalls, su The Times, 20 agosto 2012.
  2. ^ balcóne, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  3. ^ (EN) John Lorinc, Rising demand for balconies poses riddle for developers in Toronto, in The Globe and Mail, 17 agosto 2017. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  4. ^ (EN) Catarina Ribeiro, Nuno M. M. Ramos e Inês Flores-Colen, A Review of Balcony Impacts on the Indoor Environmental Quality of Dwellings, in Sustainability, vol. 12, n. 16, 2020-01, p. 6453, DOI:10.3390/su12166453. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  5. ^ Roberta Ciottoli, Chiusura verticale. Gli infissi, in Tecnologie. Requisiti, soluzioni, esecuzione, prestazioni, collana Manuale di progettazione edilizia, vol. 4, Milano, Hoepli, 1995, ISBN 88-203-1981-0.
  6. ^ Avv. Marco Borriello, Balconi a castello, manutenzione e riparto spese, su Condominioweb.com. URL consultato il 15 febbraio 2022.
  7. ^ Avv. Amilcare Mancusi, Condominio: i balconi e i criteri di riparto delle spese, su PuntodiDiritto.it, 28 febbraio 2018. URL consultato il 15 febbraio 2022.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 16299 · LCCN (ENsh85011151 · GND (DE4130867-0 · BNE (ESXX540478 (data) · BNF (FRcb12273807k (data) · J9U (ENHE987007282310005171