Nel mondo di oggi, Balcone è diventato un argomento rilevante che ha catturato l'attenzione della società in generale. La sua importanza e il suo impatto coprono un’ampia gamma di aspetti, dalla tecnologia alla politica, passando per la cultura e le relazioni interpersonali. In questo articolo esploreremo come Balcone ha influenzato e plasmato diversi aspetti della nostra vita, nonché il suo ruolo nella creazione di nuove tendenze e nella trasformazione dei paradigmi consolidati. Attraverso un'analisi dettagliata, cerchiamo di far luce sulle diverse sfumature e dimensioni di Balcone, con l'obiettivo di comprenderne meglio la rilevanza nella nostra società contemporanea.
Il balcone, chiamato anche poggiolo, è una sporgenza della facciata di un edificio munita di ringhiera o parapetto.[1][2]
La differenza tra il balcone e la terrazza sta nel fatto che il balcone rappresenta un elemento aggiunto al corpo principale dell'edificio, che sporge, appunto, dal filo della sua superficie, mentre la terrazza è inclusa in esso.[3][4]
Prima dell'ingresso della tecnologia del cemento armato, il balcone veniva sorretto da mensole in legno o pietra.
A Vicenza e in altre zone del Veneto la parola balcone è utilizzata per indicare l'antone.[5]
Vengono definiti balconi a castello i balconi incassati nel perimetro dei muri portanti dell'edificio; la struttura portante del piano di un balcone a castello è parte integrante di quella dell'edificio. La manutenzione della parte sottostante il balcone stesso è a carico del proprietario dell'unità a cui fa da soffitto.[6]
Nel contesto condominiale, la ripartizione delle spese per la pavimentazione e per la ringhiera sono a carico del proprietario, mentre la manutenzione delle travi portanti spetta alla comunità condominiale.[7]
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 16299 · LCCN (EN) sh85011151 · GND (DE) 4130867-0 · BNE (ES) XX540478 (data) · BNF (FR) cb12273807k (data) · J9U (EN, HE) 987007282310005171 |
---|