Nel mondo moderno, Baia de Criș è diventato sempre più rilevante in diversi ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Baia de Criș ha suscitato grande interesse ed è stato oggetto di diversi studi e ricerche. In questo articolo esploreremo in dettaglio l'impatto e l'influenza di Baia de Criș, nonché le sue implicazioni in diversi contesti. Nel corso della storia, Baia de Criș ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, sia individualmente che collettivamente. Attraverso un'analisi esaustiva, ci proponiamo di offrire una visione completa e aggiornata di Baia de Criș, affrontando i suoi aspetti più rilevanti e i suoi possibili sviluppi futuri.
Baia de Criș comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Distretto | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 46°10′N 22°43′E |
Superficie | 89,72 km² |
Abitanti | 2 871 (2007) |
Densità | 32 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 337005 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Baia de Criș (in ungherese Körösbánya, in tedesco Altenburg) è un comune della Romania di 2 871 abitanti, ubicato nel distretto di Hunedoara, nella regione storica della Transilvania.
Il comune è formato dall'unione di 9 villaggi: Baia de Criș, Baldovin, Căraci, Cărăstău, Lunca, Rișca, Rișculița, Țebea, Văleni.
A Baia de Criș morì nel 1872 Avram Iancu, uno dei capi della rivoluzione della Transilvania del 1848-49; sulla facciata della casa in cui morì si trova una lapide realizzata dallo scultore Cornel Medrea.