Baganuur

Il tema Baganuur è oggetto di studio e dibattito da decenni. L'importanza di Baganuur nella società moderna è innegabile e il suo impatto si riflette praticamente in ogni aspetto della vita quotidiana. Dal suo ruolo nella storia alla sua rilevanza nel mondo contemporaneo, Baganuur ha dimostrato di essere un elemento cruciale nella costruzione dell'identità e nello sviluppo dell'umanità. Nel corso del tempo, Baganuur si è evoluto e il suo significato è stato reinterpretato in diversi contesti, generando infinite riflessioni e analisi. In questo articolo esploreremo le molteplici dimensioni di Baganuur e la sua influenza sulla nostra società attuale.

Baganuur
distretto
Baganuur – Veduta
Baganuur – Veduta
Indicazione su una strada che porta a Baganuur
Localizzazione
StatoMongolia (bandiera) Mongolia
ProvinciaUlan Bator
Territorio
Coordinate47°47′03″N 108°22′18″E
Altitudine1 349 m s.l.m.
Superficie620 km²
Abitanti27 440 (2013)
Densità44,26 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+8
Cartografia
Mappa di localizzazione: Mongolia
Baganuur
Baganuur
Sito istituzionale

Baganuur (in mongolo Багануур, piccolo lago) è uno dei nove dùùrėg (distretti) in cui è divisa Ulan Bator capitale della Mongolia. A sua volta è suddiviso in 4 horoo (sottodistretti).

Baganuur è di fatto una città distinta dalla capitale, rispetto alla quale è una exclave di 620 km² sita lungo il confine che separa le province (o aimag) del Tôv e quella del Hėntij.

Fu costruita intorno ad una base militare sovietica, in seguito l'Unione Sovietica vi realizzò la più grande miniera a cielo aperto di carbone della Mongolia[1][2].

La città è diventata uno dei più grandi centri di produzione industriale mongola e si colloca tra le dieci più grandi città del paese. Attualmente gli sforzi della sua amministrazione sono rivolti a farne una città indipendente.

Infrastrutture e trasporti

Baganuur è il punto di arrivo di un ramo della Ferrovia Transmongolica, che si connette alla linea principale a Bagahangaj.

2008 allarme metanolo

Il 31 dicembre 2007, Baganuur fu il centro di un vasto caso di avvelenamento da metanolo, causato da un produttore locale di vodka. L'avvelenamento fece 14 vittime fra la popolazione con decine di casi di ricovero in ospedale. In seguito all'episodio ci fu il divieto di vendita di vodka a Ulan Bator per diversi giorni, che contribuì a mettere in evidenza il problema della sicurezza alimentare in Mongolia.[3][4]

Note

  1. ^ Baganuur coal mine
  2. ^ The Baganuur coal deposit, Mongolia: depositional environments and paleoecology of a Lower Cretaceous coal-bearing intermontane basin in Eastern Asia
  3. ^ UBPost: 11 morti e decine di avvelenati dalla Tainted Vodka, su ubpost.mongolnews.mn. URL consultato il 31 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2008).
  4. ^ UBPost: Produzione illegale di vodka scoperta in una perquisizione della Polizia, su ubpost.mongolnews.mn. URL consultato il 31 maggio 2009 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2008).

Altri progetti

Collegamenti esterni