BIIK Kazygurt

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di BIIK Kazygurt. Questo argomento è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso della storia, suscitando grande curiosità e attirando l'attenzione di esperti e semplici appassionati. Fin dalla sua nascita, BIIK Kazygurt ha sollevato innumerevoli domande e teorie che hanno contribuito ad arricchire le nostre conoscenze su questo argomento. In questo articolo esploreremo le sue origini, il suo impatto sulla società e le ultime ricerche e scoperte che hanno segnato una pietra miliare nella comprensione di BIIK Kazygurt. Preparati quindi a intraprendere un viaggio emozionante alla scoperta di tutto ciò che devi sapere su BIIK Kazygurt.

БИИК-Казыгурт (BIIK Kazygurt)
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiArancione
Dati societari
CittàŞımkent
NazioneKazakistan (bandiera) Kazakistan
ConfederazioneUEFA
Federazione KFF
CampionatoCampionato kazako
Fondazione2009
AllenatoreBulgaria (bandiera) ?
Stadio
( posti)
Palmarès
Titoli nazionali18 Campionato kazako
Trofei nazionali13 Coppa kazaka
1 Supercoppa kazaka
Dati aggiornati al 27 agosto 2022
Si invita a seguire il modello di voce

Il BIIK Kazygurt è una società di calcio femminile kazaka con sede nella città di Şımkent. Milita nel massimo campionato kazako femminile di calcio. Il club viene fondato nel 2009 sulla base dell'organico dell'Alma-KTZh, squadra di Almaty, appena scioltasi.

Calciatrici

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici del BIIK Kazygurt.

Palmarès

2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2011, 2013[1], 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023, 2024
2007, 2008, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020
2013[2]

Statistiche

Risultati nelle competizioni UEFA

Stagione Competizione Fase Avversario Risultato
andata ritorno aggregato
2012-13 Champions League gironi di qualificazione Estonia (bandiera) Pärnu 3-0
Serbia (bandiera) Spartak Subotica 2-0
Bulgaria (bandiera) NSA Sofia 4-0
sedicesimi di finale Norvegia (bandiera) Røa 0-4 0-4 0-8
2014-15 Champions League sedicesimi di finale Germania (bandiera) 1. FFC Francoforte 2-2 0-4 2-6
2015-16 Champions League sedicesimi di finale Spagna (bandiera) Barcellona 1-1 1-4 2-5
2016-17 Champions League gironi di qualificazione Irlanda (bandiera) Wexford Youths 3-1
Moldavia (bandiera) Criuleni 3-0
Lituania (bandiera) Gintra Universitetas 3-0
sedicesimi di finale Italia (bandiera) Verona 3-1 1-1 4-2
ottavi di finale Francia (bandiera) Paris Saint-Germain 0-3 1-4 1-7
2017-18 Champions League gironi di qualificazione Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona 2-1
Kosovo (bandiera) Hajvalia 1-0
Ungheria (bandiera) MTK Hungária 3-0
sedicesimi di finale Scozia (bandiera) Glasgow City 3-0 1-4 4-4 (gfc)
ottavi di finale Francia (bandiera) Olympique Lione 0-7 0-9 0-16

Organico

Rosa 2020

Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito UEFA, aggiornati al 17 dicembre 2020[3].

N. Ruolo Calciatrice
1 Kirghizistan (bandiera) P Angelina Gaier
2 Stati Uniti (bandiera) C Stasianne Marie Mallin
5 Kazakistan (bandiera) C Yekaterina Babshuk
6 Kazakistan (bandiera) C Madina Zhanatayeva
7 Georgia (bandiera) A Gulnara Gabelia
8 Kazakistan (bandiera) C Kamila Kulmagambetova
9 Kirghizistan (bandiera) A Alina Litvinenko
10 Stati Uniti (bandiera) D Brenna Connell
12 Stati Uniti (bandiera) D Shannon Marie Mccarthy
13 Kazakistan (bandiera) C Karina Zhumabaikyzy
N. Ruolo Calciatrice
14 Zambia (bandiera) A Racheal Kundananji
15 Kazakistan (bandiera) D Yekaterina Krasyukova
18 Stati Uniti (bandiera) D Kennedy Mae Rose
19 Kazakistan (bandiera) D Alexandra Burova
20 Kazakistan (bandiera) D Mariya Demidova
21 Kazakistan (bandiera) A Saule Karibayeva
22 Serbia (bandiera) C Marija Ilić
23 Stati Uniti (bandiera) D Brooke Gabrielle Denesik
99 Kazakistan (bandiera) P Oksana Zheleznyak

Rosa 2017

Rosa e numeri come da sito UEFA[4].

N. Ruolo Calciatrice
1 Kazakistan (bandiera) P Madina Shoikina
2 Stati Uniti (bandiera) D Brooke Dunnigan
5 Kazakistan (bandiera) D Yekaterina Babshuk
6 Camerun (bandiera) C Annette Jacky Messomo
7 Georgia (bandiera) A Gulnara Gabelia
8 Kazakistan (bandiera) C Madina Zhanatayeva
9 Kirghizistan (bandiera) A Alina Litvinenko
10 Kazakistan (bandiera) C Adilya Vyldanova
11 Kazakistan (bandiera) A Saule Karibayeva
12 Camerun (bandiera) D Josephine Ngandi
13 Kazakistan (bandiera) A Svetlana Bortnikova
14 Russia (bandiera) D Kristina Maškova
15 Kazakistan (bandiera) D Yekaterina Krasyukova
N. Ruolo Calciatrice
16 Kazakistan (bandiera) C Ksenia Khairulina
17 Kazakistan (bandiera) D Ulbosin Zholchiyeva
18 Kazakistan (bandiera) D Yulia Myasnikova
19 Nigeria (bandiera) A Chinwendu Ihezuo
20 Nigeria (bandiera) A Charity Adule
21 Kazakistan (bandiera) C Begaim Kirgizbaeva
22 Ucraina (bandiera) D Dar"ja Kravec'
23 Kazakistan (bandiera) C Yuliya Nikolayenko
24 Stati Uniti (bandiera) C Kaelyn Korte
35 Kazakistan (bandiera) P Alexandra Grebenyuk
55 Kazakistan (bandiera) C Asselkhan Turlybekova
99 Kazakistan (bandiera) P Oksana Zheleznyak

Note

  1. ^ (RU) "БИИК-Казыгурт" (Шымкент) - чемпион Казахстана по футболу среди женских команд - 2013!, su kff.kz, www.kff.kz, 5 ottobre 2013. URL consultato il 17 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2014).
    «Закончился Чемпионат Казахстана по футболу среди женских команд. Чемпионом стал ФК "БИИК-Казыгурт" (Шымкент), серебряные медали у "СШВСМ-Кайрат" (Алматы), бронзовые - у талдыкорганского "Жетысу". Лучшим бомбардиром турнира стала Гульнара Габелия, на счету которой 56 забитых мячей.»
  2. ^ (RU) «БИИК-Казыгурт» завоевал Суперкубок, su prosportkz.kz, www.prosportkz.kz, 25 marzo 2013. URL consultato il 17 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2014).
    «Стартовал новый сезон в женском футболе. Впервые в истории страны прошел матч за Суперкубок Казахстана. На стадионе «Локомотив» в городе Тараз чемпион «СШВСМ-Кайрат» встретился с обладателем Кубка РК «БИИК-Казыгурт».»
  3. ^ Rosa, su it.uefa.com. URL consultato il 17 dicembre 2020.
  4. ^ Rosa, su it.uefa.com. URL consultato il 22 agosto 2017.

Collegamenti esterni