Oggi, Autorità di bacino regionale Destra Sele è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Che sia per il suo impatto sulla società attuale, per la sua rilevanza nel contesto storico o per la sua influenza nella sfera culturale, Autorità di bacino regionale Destra Sele è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Nel corso degli anni ha suscitato accesi dibattiti, alimentato la curiosità di molti ed è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Autorità di bacino regionale Destra Sele, analizzandone l’importanza, le implicazioni e la sua evoluzione nel tempo. Senza dubbio, Autorità di bacino regionale Destra Sele è un argomento che merita la nostra attenzione e riflessione, quindi speriamo che questa lettura sia interessante e arricchente per tutti i nostri lettori.
Autorità di bacino regionale Destra Sele | |
---|---|
Stato | ![]() |
Tipo | Autorità di bacino |
Regione | ![]() |
Istituito | 7 febbraio 1994 |
Soppresso | 14 maggio 2012 |
Sede | Napoli |
Indirizzo | Centro Direzionale Isola E3 |
L'Autorità di bacino regionale Destra Sele è una delle Autorità della Regione Campania che operava nel settore della difesa del suolo. Istituita con L.R. n. 8 del 14/02/94 era un ente pubblico economico che gestiva i bacini idrografici dell'area amalfitana e quelli della piana alluvionale salernitana posta in destra idrografica del bacino del fiume Sele.
Il territorio in cui operava l'ente comprendeva parte dei seguenti comuni appartenenti alle aree di Avellino, Salerno e di Napoli:
La sede amministrativa era a Napoli.
Dal 15 maggio 2012 le Autorità di bacino regionale Destra Sele, Sinistra Sele e l'Autorità interregionale del fiume Sele sono state accorpate nell'Autorità di bacino regionale Campania Sud ed interregionale per il bacino idrografico del fiume Sele[1].