Autorità dei bacini regionali romagnoli

Al giorno d'oggi, Autorità dei bacini regionali romagnoli è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Autorità dei bacini regionali romagnoli è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambienti, generando opinioni e prospettive di ogni genere. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia o per la sua influenza sulla cultura popolare, Autorità dei bacini regionali romagnoli rimane un argomento di studio e discussione costante. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Autorità dei bacini regionali romagnoli, analizzandone l’importanza e l’impatto oggi.

Autorità dei bacini regionali romagnoli
StatoItalia (bandiera) Italia
TipoAutorità di bacino
Regione  Emilia-Romagna
SegretarioPiermario Bonotto
SedeForlì
IndirizzoVia Biondini, 1
Sito webambiente.regione.emilia-romagna.it/suolo-bacino/chi-siamo/autorita-di-bacino/bacini-romagnoli

L'Autorità dei bacini regionali romagnoli era una delle Autorità della Regione Emilia-Romagna nel settore della difesa del suolo.

Storia

Si trattava di un ente pubblico economico che gestiva i bacini idrografici di Lamone, Fiumi Uniti, Canale Candiano, Bevano, Savio e Rubicone. La sua sede amministrativa era a Forlì. Nel maggio del 2017 è stata assorbita dalla Autorità di bacino distrettuale del fiume Po.[1]

Note

  1. ^ Territorio di competenza, su adbpo.gov.it. URL consultato il 27 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2018).

Voci correlate

Collegamenti esterni