Aurelio Angelo Colleoni

In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'argomento Aurelio Angelo Colleoni, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Aurelio Angelo Colleoni ha generato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, dalla scienza alla politica, compresa la cultura popolare. In questo articolo esamineremo i diversi aspetti di Aurelio Angelo Colleoni, dalle sue origini ed evoluzione, al suo impatto sulla società odierna. Inoltre, discuteremo le opinioni e i punti di vista degli esperti sull'argomento, nonché le esperienze personali di coloro che sono stati direttamente coinvolti con Aurelio Angelo Colleoni. Questo articolo mira a fornire ai lettori un'ampia comprensione di Aurelio Angelo Colleoni e incoraggiare la riflessione critica su questo argomento così rilevante oggi.

Aurelio Angelo Colleoni

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato1948 –
1968
LegislaturaI, II, III, IV
Gruppo
parlamentare
democristiano
Sito istituzionale

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato1968 –
1972
LegislaturaV
CircoscrizioneLombardia

Dati generali
Partito politicoDC
Titolo di studiolicenza media superiore
Professioneimpiegato

Aurelio Angelo Colleoni (Treviglio, 4 luglio 19104 marzo 1973) è stato un politico italiano.

Biografia

Capo-officina alla Dalmine, acciaieria ubicata nell'omonimo paese della bergamasca, diventa segretario provinciale della CISL.[1]

Membro della Democrazia Cristiana, viene eletto nella I legislatura della Repubblica Italiana e riconfermato fino alla IV alla Camera (restando quindi in carica dal 1948 al 1968) e poi nella V legislatura passa al Senato, dove resta dal 1968 al 1972.

Note

  1. ^ Addio a Bombardieri, il senatore sindacalista che partì da operaio, su aclibergamo.it. URL consultato il 17/09/2013.

Bibliografia

  • Gennaro Erminio, Tosoni Mariella, Aurelio Colleoni. Un cristiano nella lotta partigiana, nel sindacato, nella vita politica, Morcelliana, 1998, ISBN 9788837217006.

Altri progetti

Collegamenti esterni