Oggi, Augusto Scaramella Manetti è un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone e comunità. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza culturale o per la sua importanza in ambito accademico, Augusto Scaramella Manetti ha catturato l'attenzione di molti, generando dibattiti, riflessioni e ricerche attorno a questo argomento. Da diverse prospettive e approcci, Augusto Scaramella Manetti ha suscitato grande interesse per la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Augusto Scaramella Manetti, analizzandone l'importanza, le implicazioni e i possibili sviluppi futuri.
Augusto Scaramella Manetti | |
---|---|
![]() | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Legislatura | XVIII, XIX, XX, XXI, XXII |
Collegio | Subiaco |
Sito istituzionale | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 18 marzo 1910 – |
Legislatura | XXIII |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Professione | Agronomo, dirigente d'azienda |
Augusto Scaramella Manetti (Arsoli, 17 marzo 1853 – Roma, 12 gennaio 1920) è stato un agronomo, dirigente d'azienda e politico italiano.
Di famiglia modesta si laurea in agronomia e subito dopo entra nell'amministrazione delle terre della famiglia Torlonia come organizzatore delle coltivazioni negli appezzamenti da poco bonificati nella zona del Fucino. È stato uno dei primi ad essere insignito della medaglia d'oro al merito agricolo. Consigliere provinciale di Roma per il mandamento di Arsoli, ha presieduto l'amministrazione ospedaliera e la camera di commercio di Roma.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89456592 · ISNI (EN) 0000 0000 6206 7228 · BAV 495/258483 |
---|