Il seguente articolo affronterà l'argomento Augusto Brogi, che è diventato rilevante negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita, Augusto Brogi ha suscitato grande interesse tra gli esperti e il grande pubblico, generando dibattiti e riflessioni sulla sua importanza e impatto in diversi ambiti. Augusto Brogi è diventato argomento di studio e discussione in vari campi, sia nella scienza, nella tecnologia, nella storia, nella politica, nella cultura, tra gli altri. In questo articolo verranno analizzati diversi aspetti legati a Augusto Brogi, al fine di fornire una visione completa e ampia del suo significato e delle sue implicazioni.
Augusto Brogi (Sesto Fiorentino, 1847 – Firenze, 1917) è stato un baritono e tenore italiano. Nella sua carriera trentennale ha cantato nei più famosi teatri europei.[1]
Augusto Brogi, inizia la sua attività artistica come baritono nella stagione 1871-72.[2] Dopo oltre quindici anni, nel corso della sua carriera, decise di passare al repertorio tenorile[3] calcando le scene per altri quindici anni.[4] Oltre alla sua carriera operistica, Augusto Brogi fu anche un insegnante di canto apprezzato ed un impegnato divulgatore della lirica italiana. Contribuì a fondare una scuola di bel canto a Firenze.[5] Il suo vasto repertorio comprendeva 70 opere con parti famose di Verdi, Rossini, Bellini, Donizetti e Bizet tra i suoi preferiti. Non ha mai registrato dischi.[6] Lo scultore Pompeo Coppini realizzerà il suo monumento funebre.[7]
Controllo di autorità | SBN INTV048129 |
---|