Al giorno d'oggi, Attilio Milano è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società odierna. Il suo impatto è diventato evidente in vari ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Nel tempo Attilio Milano è diventato un punto di interesse per esperti e grande pubblico, generando dibattito e riflessione sulle sue implicazioni. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il significato e l'importanza di Attilio Milano, nonché la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Attilio Milano (Roma, 12 agosto 1907 – Hod HaSharon, 22 giugno 1969) è stato uno storico italiano.
Appassionato cultore di «storia patria» [1], crebbe nell'ambiente culturale dell'ex Ghetto di Roma, di cui studiò anche il dialetto[2] e la storia. Nel 1939, dopo l'approvazione delle leggi razziali fasciste, si rifugiò in Palestina, allora mandato britannico della Palestina; in Israele visse fino alla morte, fu naturalizzato cittadino israeliano e, attivo imprenditore, al contempo continuò, anche con soggiorni in Italia, i suoi vasti studi sugli ebrei italiani.
Una parte della collezione libraria di Milano è consultabile presso la Biblioteca di Area Umanistica (BAUM)[3] dell'Università Ca' Foscari Venezia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12339072 · ISNI (EN) 0000 0000 8339 3102 · SBN CFIV084059 · BAV 495/194386 · LCCN (EN) nr89002207 · GND (DE) 1056496843 · BNE (ES) XX1367250 (data) · BNF (FR) cb121123484 (data) · J9U (EN, HE) 987007265319605171 |
---|