Atri (fiume)

Al giorno d'oggi, Atri (fiume) è diventato un argomento di grande importanza e interesse nella società moderna. Con il progresso della tecnologia e i continui cambiamenti nel mondo, Atri (fiume) ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza sulla cultura e sull’economia, Atri (fiume) si è affermato come un argomento rilevante degno di analisi oggi. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti legati a Atri (fiume), fornendo una panoramica completa che ci permette di comprenderne l’importanza oggi.

Atri-Acqua Merlo
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Campania
Lunghezza5 km
Portata media0,231 m³/s
Bacino idrografico13,1 km²
Altitudine sorgente900 m s.l.m.
NasceMonte Polveracchio e Monte Costa Calda
SfociaTenza

Fiume della provincia di Salerno, affluente del fiume Tenza.

Il corso del fiume

Nasce alle pendici del monte Costa Calda e del Montecalvo col nome di "Vallone di Vallimala". Dopo aver solcato la valle omonima, dalla località Votre prende il nome di Atri. Nel fiume, in località San Leo, affluisce il ruscello Rio. Lungo il percorso, nel suo letto, in località Vignola, sono ubicati due invasi naturali, denominati Sciumare e Chiatrella, dove una volta, fino alla fine degli anni 70, era solito da parte della popolazione locale, fare i bagni in piena estate, fino alle soglie degli anni 80, quando dopo il sisma, tutto andò in disuso. Dopo aver costeggiato, l'abitato di Campagna, l'Atri affluisce nel fiume Tenza in località Piè di Zappino.

Toponimo

Il suo nome deriverebbe dal latino ater indicante probabilmente la poca luminosità del tratto costeggiante Campagna[1].

Ponti

Il corso del fiume è guadato da quattro ponti, ed è in fase di realizzazione un quinto[2]; un tratto del fiume è stato coperto e destinato ad area di parcheggio.

Gestione del bacino idrico

Gli enti competenti alla gestione del fiume sono l'Autorità di bacino interregionale del fiume Sele e Autorità di bacino regionale Destra Sele. Parte dell'acqua è prelevata dal Consorzio di Irrigazione e Miglioramento Fondiario Tenza per l'irrigazione di fondi agricoli[3].

Note

  1. ^ R. Luongo, Toponomastica storica del territorio di Campagna, in Rassegna storica salernitana, Pietro Laveglia editore, Salerno 2003
  2. ^ Ponte di collegamento San Bartolomeo – S. Agostino realizzato con fondi del Decreto Dirigenziale n. 10 del 18.02.2010 - Giunta Regionale della Campania
  3. ^ Home, su consorziotenza.it. URL consultato il 6 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).