In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Atollo Lhaviyani. Scopriremo tutte le sfaccettature di Atollo Lhaviyani, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna. Analizzeremo la sua rilevanza in diversi contesti, dalla cultura popolare al mondo accademico, ed esploreremo le opinioni e le prospettive degli esperti del settore. Inoltre, esamineremo le sfide che Atollo Lhaviyani deve attualmente affrontare, nonché le possibili soluzioni e i progressi raggiunti finora. Unisciti a noi in questo viaggio di esplorazione e scoperta di Atollo Lhaviyani, un argomento che promette di sorprendere, informare e arricchire le nostre menti.
Atollo Lhaviyani atollo amministrativo | |
---|---|
Faadhippolhu | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Naifaru |
Capo dell'atollo | Ahmed Saavi |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 5°23′N 73°29′E |
Abitanti | 11 104 |
Isole | 54 di cui 5 abitate |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+5 |
ISO 3166-2 | MV-03 |
Codice statistico | G Lh (ޅ) |
Cartografia | |
![]() | |
L'atollo Lhaviyani è un atollo delle Maldive. È presente un'isola industriale, con fabbriche per l'inscatolamento del tonno, a Felivaru.
Hinnavaru, Kurendhoo, Maafilaafushi, Naifaru. Olhuvelifushi.