Nel mondo di oggi, Atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade - Lancio del disco maschile occupa un posto centrale nella società, sia per la sua rilevanza nella sfera culturale, politica, storica o sociale. La sua influenza si è diffusa nel corso degli anni, generando un impatto significativo sulla vita delle persone e sugli eventi della storia. Ecco perché è essenziale approfondire lo studio e l'analisi di Atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade - Lancio del disco maschile, per comprenderne l'importanza e l'influenza sullo sviluppo dell'umanità. In questo articolo approfondiremo il mondo di Atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade - Lancio del disco maschile, esplorandone i vari aspetti e il suo impatto in diversi contesti.
![]() ![]() | ||||||||||
Lancio del disco maschile Melbourne 1956 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Melbourne Cricket Ground | |||||||||
Periodo | 27 novembre 1956 | |||||||||
Partecipanti | 20 da 15 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
La competizione del lancio del disco maschile di atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade si è disputata il giorno 27 novembre 1956 al Melbourne Cricket Ground.
Campione olimpico 1952 | 55,03 | ![]() |
Ritir. 1955 |
Primatista mondiale | 59,28 (1953) |
![]() |
Presente |
Campione europeo 1954 | 53,44 | ![]() |
Presente |
Vincitore selezioni USA | 57,21 | Fortune Gordien | Presente |
Sedici atleti ottengono la misura richiesta.
La miglior prestazione appartiene ad Alfred Oerter con 51,19 m.
Pos. | Atleta | Nazione | Misura | Lanci | ||
---|---|---|---|---|---|---|
1° | 2° | 3° | ||||
1 | Alfred Oerter | ![]() |
51,19 | 51,19 | - | - |
2 | Fanie du Plessis | ![]() |
50,69 | 50,69 | - | - |
3 | Adolfo Consolini | ![]() |
49,93 | 49,93 | - | - |
4 | Kim Bukhantsov | ![]() |
49,65 | 49,65 | - | - |
5 | Mark Pharaoh | ![]() |
48,98 | 48,98 | - | - |
6 | Boris Matveyev | ![]() |
48,97 | 43,62 | 48,97 | - |
7 | Erik Uddebom | ![]() |
48,44 | 48,44 | - | - |
8 | Mesulame Rakuro | ![]() |
48,21 | 48,21 | - | - |
9 | Otto Grigalka | ![]() |
48,11 | 48,11 | - | - |
10 | Dako Radošević | ![]() |
47,93 | 47,93 | - | - |
11 | Günther Kruse | ![]() |
47,87 | 46,28 | 47,87 | - |
12 | Fortune Gordien | ![]() |
47,67 | 47,67 | - | - |
13 | Hernán Haddad | ![]() |
47,48 | 47,48 | - | - |
14 | Ferenc Klics | ![]() |
47,31 | 47,31 | - | - |
15 | Gerry Carr | ![]() |
47,15 | 47,15 | - | - |
16 | Desmond Koch | ![]() |
47,14 | 47,14 | - | - |
17 | Tadeusz Rut | ![]() |
46,62 | 42,69 | 46,62 | 46,23 |
18 | Pierre Alard | ![]() |
46,18 | 38,24 | 46,18 | 44,36 |
19 | Muhammad Ayub | ![]() |
44,88 | 40,93 | 41,79 | 44,88 |
20 | Ves Balodis | ![]() |
44,24 | 44,24 | n | 42,36 |
I favoriti sono gli americani Gordien e Koch. L'inossidabile Adolfo Consolini, già oro a Londra 1948, ha stabilito il nuovo primato europeo con 56,85.
Gordien esordisce con un buon 54,75. Poi tocca al terzo degli americani, Alfred Oerter, che piazza una botta che stupisce tutti: 56,36, primato personale e record dei Giochi.
Gordien accusa il colpo e infila due lanci inferiori ai 52 metri.
Cominciano i tre lanci di finale: Oerter esegue il suo secondo miglior lancio: 55,08, che rimarrà la seconda miglior prova della gara. Solo all'ultimo turno Gordien si migliora, ma di appena 6 cm: 54,81.
Consolini, mai in lotta per le medaglie, si ferma a 52,21 e si classifica sesto.
Pos. | Atleta | Età | Nazione | Misura | Lanci | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | 6° | |||||
![]() |
Alfred Oerter | 20 | ![]() |
56,36 ![]() |
56,36 | 53,81 | 53,22 | 55,08 | 53,28 | 54,93 |
![]() |
Fortune Gordien | 34 | ![]() |
54,81 | 54,75 | 49,18 | 51,40 | 53,84 | 52,75 | 54,81 |
![]() |
Desmond Koch | 24 | ![]() |
54,40 | 50,53 | n | 53,55 | 53,64 | 54,40 | 54,03 |
4 | Mark Pharaoh | 25 | ![]() |
54,27 | 52,52 | n | 52,36 | 49,85 | 54,27 | 53,16 |
5 | Otto Grigalka | 31 | ![]() |
52,37 | 51,25 | 50,09 | 52,37 | 49,44 | n | 50,13 |
6 | Adolfo Consolini | 39 | ![]() |
52,21 | 51,92 | 52,21 | 52,13 | n | 51,29 | 52,01 |
7 | Ferenc Klics | 32 | ![]() |
51,82 | 51,75 | 51,82 | 51,61 | |||
8 | Dako Radošević | 22 | ![]() |
51,69 | 50,99 | 51,26 | 51,69 | |||
9 | Boris Matveyev | 26 | ![]() |
51,38 | 50,59 | 49,63 | 51,38 | |||
10 | Gerry Carr | 20 | ![]() |
50,72 | 48,03 | 50,72 | 48,98 | |||
11 | Günther Kruse | 22 | ![]() |
49,89 | 49,12 | 45,92 | 49,89 | |||
12 | Kim Bukhantsov | 24 | ![]() |
48,58 | 48,58 | 47,75 | 46,86 | |||
13 | Fanie du Plessis | 26 | ![]() |
48,49 | 48,49 | 46,23 | 43,31 | |||
14 | Erik Uddebom | 22 | ![]() |
48,28 | 48,28 | 47,89 | 44,72 | |||
15 | Mesulame Rakuro | 24 | ![]() |
47,24 | 46,45 | 47,24 | 44,60 | |||
16 | Hernán Haddad | 28 | ![]() |
46,00 | n | 46,00 | n |