Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade - Salto triplo
Oggi Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade - Salto triplo gioca un ruolo fondamentale nella nostra società. Il suo impatto è così grande che ha trasceso confini e culture, influenzando le nostre vite in modi inimmaginabili. Dai suoi inizi ad oggi, Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade - Salto triplo è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione. In questo articolo esploreremo l’importanza di Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade - Salto triplo in diversi ambiti, analizzando la sua rilevanza nel mondo attuale e la sua proiezione nel futuro. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade - Salto triplo ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con il nostro ambiente.
^Misura ottenuta alle selezioni olimpiche nazionali (Trials)
Risultati
Turno eliminatorio
Tutti i 21 iscritti hanno diritto a tre salti. Poi si stila una classifica. I primi sei disputano la finale (tre ulteriori salti).
I sei finalisti si portano dietro i risultati della qualificazione.
La miglior prestazione appartiene a Ville Tuulos (Fin) con 14,505 m. Rimarrà il salto più lungo della competizione.
Gli svedesi Almlöf (14,19) e Jansson (14,16) si mettono alla caccia di Tuulos. Non lo superano, ma si scambiano le posizioni. Jansson conquista l'argento e il connazionale il bronzo.