Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade - Salto triplo

Oggi Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade - Salto triplo gioca un ruolo fondamentale nella nostra società. Il suo impatto è così grande che ha trasceso confini e culture, influenzando le nostre vite in modi inimmaginabili. Dai suoi inizi ad oggi, Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade - Salto triplo è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione. In questo articolo esploreremo l’importanza di Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade - Salto triplo in diversi ambiti, analizzando la sua rilevanza nel mondo attuale e la sua proiezione nel futuro. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade - Salto triplo ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con il nostro ambiente.

Bandiera olimpica 
Salto triplo
Anversa 1920
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Anversa
Periodo19 e 21 agosto 1920
Partecipanti21 da 8 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Vilho Tuulos Finlandia (bandiera) Finlandia
Medaglia d'argento Folke Jansson Svezia (bandiera) Svezia
Medaglia di bronzo Erik Almlöf Svezia (bandiera) Svezia
Edizione precedente e successiva
Stoccolma 1912 Parigi 1924
video della finale (durata: 41")

La competizione del salto triplo di atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade si tenne i giorni 19 e 21 agosto 1920 allo Stadio Olimpico di Anversa.

L'eccellenza mondiale

Primatista mondiale 15,52 1911 Stati Uniti (bandiera) Daniel Ahearn Presente
Primatista europeo 15,30 (1919) Finlandia (bandiera) Vilho Tuulos Presente
Primatista stag.le[t 1] 14,83[t 2] Stati Uniti (bandiera) Sherman Landers Presente
  1. ^ Fino al 15 agosto.
  2. ^ Misura ottenuta alle selezioni olimpiche nazionali (Trials)

Risultati

Turno eliminatorio

Tutti i 21 iscritti hanno diritto a tre salti. Poi si stila una classifica. I primi sei disputano la finale (tre ulteriori salti). I sei finalisti si portano dietro i risultati della qualificazione. La miglior prestazione appartiene a Ville Tuulos (Fin) con 14,505 m. Rimarrà il salto più lungo della competizione.

Pos. Atleta Nazione Misura
1 Vilho Tuulos Finlandia (bandiera) Finlandia 14,505
2 Erik Almlöf Svezia (bandiera) Svezia 14,190
3 Folke Jansson Svezia (bandiera) Svezia 14,160
4 Sherman Landers Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 14,000
5 Ivar Sahlin Svezia (bandiera) Svezia 13,860
6 Dan Ahearn Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 13,750
7 Ossian Nylund Finlandia (bandiera) Finlandia 13,740
8 Benjamin Howard Baker Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 13,675
9 Kaare Bache Norvegia (bandiera) Norvegia 13,640
10 Sven Runström Svezia (bandiera) Svezia 13,630
11 Erling Juul Norvegia (bandiera) Norvegia 13,590
12 Kaufman Geist Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 13,520
13 Erling Vinne Norvegia (bandiera) Norvegia 13,340
14 Charles Lively Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 13,150
15 Clarence Jaquith Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 13,040
16 Etienne Proux Francia (bandiera) Francia 12,925
17 André Chilo Francia (bandiera) Francia 12,650
18 Menelaos Ponireas Grecia (bandiera) Grecia 12,600
19 Gustave Remouet Francia (bandiera) Francia 12,475
- František Šretr Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia NM
- František Stejskal Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia NM

Finale

Gli svedesi Almlöf (14,19) e Jansson (14,16) si mettono alla caccia di Tuulos. Non lo superano, ma si scambiano le posizioni. Jansson conquista l'argento e il connazionale il bronzo.

Pos. Atleta Età Nazione Misura
Oro Vilho Tuulos 25 Finlandia (bandiera) Finlandia 14,505
Argento Folke Jansson 23 Svezia (bandiera) Svezia 14,480
Bronzo Erik Almlöf 29 Svezia (bandiera) Svezia 14,270
4 Ivar Sahlin 25 Svezia (bandiera) Svezia 14,175
5 Sherman Landers 22 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 14,170
6 Dan Ahearn 32 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 14,080

Collegamenti esterni