Assolo

Oggi, Assolo è diventata una questione fondamentale nella società moderna, generando un grande impatto in diversi ambiti della nostra vita. Sia nella sfera tecnologica, sociale, politica o economica, Assolo è riuscita a influenzare le nostre decisioni e il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. Con il costante progresso della tecnologia e della globalizzazione, Assolo è diventato un punto di riferimento per comprendere la complessità delle nostre interazioni e come queste influenzano la nostra realtà. In questo articolo esploreremo l'impatto di Assolo sulla società odierna e come ha plasmato il modo in cui pensiamo e agiamo nel mondo in cui viviamo.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Assolo (disambigua).
Assolo (1855, dettaglio) di Carl Spitzweg

In musica un assolo, o solo, è una sezione solistica presente in un brano, oppure un brano musicale eseguito da un unico suonatore o cantante.

Colui che suona da solo in una composizione o in una parte di un brano musicale viene detto solista.

L'assolo, inteso come esecuzione solistica, a volte con virtuosismi, può esistere in ogni genere musicale.

Musica classica

Nella musica classica odierna l'esecuzione solistica viene effettuata dal solista senza fare ricorso all'improvvisazione (dando molta importanza alla fedeltà dell'interpretazione di quanto scritto nelle partiture), tranne che in rari casi o nella musica d'avanguardia.
Tuttavia nel passato era piuttosto comune improvvisare su preludi, toccate, e fantasie.

Brani solistici

Una composizione scritta per un singolo strumento si dice solo; sovente i soli sono scritti per strumenti polifonici come il pianoforte, l'organo, il clavicembalo e l'arpa, ma esistono composizioni per strumento solista per gli strumenti monofonici, o comunque con limitazioni polifoniche, come il violino, il violoncello, il flauto, il clarinetto e l'oboe, quali le Partite per violino solo e le Suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach, sebbene spesso questi ultimi vengono accompagnati dal pianoforte creando così un duo.

Concerto

Il concerto è una composizione per uno o più strumenti solisti accompagnata da un'orchestra. Nel corso del lavoro lo strumento, o gli strumenti, sviluppano dei temi sul sottofondo dell'orchestra.

Assolo

L'assolo è una parte solistica di un componente dell'orchestra che suona un tema che spicca sul sottofondo orchestrale. Può essere il primo violino, l'oboe, il flauto traverso, il corno o altri strumenti ancora.

Assolo di sezione

In un'orchestra tutti gli strumenti di una sezione come i primi ed i secondi violini, i violoncelli, i legni o gli ottoni suonano all'unisono.
Quando un esecutore di una certa sezione suona da solo o una parte differente dagli altri strumenti della sezione, si ha l'assolo di sezione.
Questo vale anche per i sassofoni, le trombe, i tromboni o altri strumenti nelle big band.

Jazz, rock e pop

Lo stesso argomento in dettaglio: Improvvisazione (musica).

Nel pop, nel rock, ed in particolare nella musica jazz, il termine assolo indica una parte solistica, in genere improvvisata, eseguita da un singolo strumentista o (più di rado) da un cantante. Nella musica rock, gli assoli principali sono quelli di chitarra; meno frequentemente si hanno assoli di tastiera (organo, pianoforte, mellotron, sintetizzatore) e batteria, raramente di basso e contrabbasso.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4313218-2